Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Corso di progetto di edifici in classe A CENED si rivolge a ingegneri, architetti, geometri e periti, e si propone di fornire un organico quadro di conoscenze necessarie al professionista per comprendere le tecnologie impiantistiche nella progettazione finalizzata alle classi energetiche elevate (A, A+): Impianti termici e di climatizzazione; Ventilazione meccanica controllata; Fonti energetiche rinnovabili (solare termico, fotovoltaico, geotermia). Il mercato delle costruzione ci dice di sempre maggiore interesse del mercato verso edifici ad alte prestazioni energetiche: è quindi necessario un potenziamento delle conoscenze del progettista soprattutto per valutare l’influenza che gli impianti hanno, assieme ad un involucro di alta qualità, nel raggiungimento di classi energetiche elevate (ad esempio di Regione Lombardia). Il Corso di progetto di edifici in classe A CENED presuppone come pre-requisito conoscenze base energetiche sulla materia ed è organizzato in parti teorico-fondative e in applicazioni numeriche in aula sotto la guida dei Docenti. Ai Corsisti iscritti verrà fornito il materiale didattico relativo alle lezioni workshop in aula. Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza ai corsisti che hanno maturato la presenza completa al corso. Quota di iscrizione Sono previste diverse quote di iscrizione, anche con agevolazioni. Scarica la brochure per maggiori informazioni Modalità di iscrizione L’interessato al corso di progetto di edifici in classe A CENED dovrà compilare, in ogni sua parte, la scheda di iscrizione nel modulo allegato al corso e inviarla all’indirizzo [email protected] insieme alla scansione dell’eseguito bonifico. In assenza della scheda d’iscrizione debitamente compilata e della ricevuta di eseguito bonifico, l’iscrizione non è considerata valida. Maggiori dettagli sul versamento della quota di iscrizione nel volantino informativo allegato al corso. A.S.Pr.A. s.r.l.Sede legale: via L. Mascheroni 3120145 MilanoTel. / fax 02 47995206Cell. 349 0891051[email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.