Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il percorso formativo proposto offre competenze nel settore della progettazione, dell’installazione e della manutenzione dei pannelli fotovoltaici. Obiettivi del corso sono: Fornire le competenze progettuali, tecniche e normative fondamentali per una corretta progettazione ed una efficace installazione degli impianti; Specializzare professionisti in grado di operare in modo indipendente e con successo nella progettazione e nelle applicazioni delle tecnologie fotovoltaiche. Documentazione rilasciata: E’ previsto il rilascio di un attestato di partecipazione e di copia del materiale didattico del corso Destinatari: lavoratori/ lavoratrici occupati presso imprese private che hanno almeno una sede operativa nel territorio della Lombardia, compresi lavoratori stranieri, in apprendistato e in CIGO/CIGS. Il corso di formazione rientra nell’ambito del progetto “FORM.A.R.E – Formazione per l’Ambiente ed il Risparmio Energetico” relativamente al Bando ” PROGETTI QUADRO LEGGE 236/93 anno 2009 “, finanziato dalla Regione Lombardia – Fondo Sociale Europeo. LA PARTECIPAZIONE AL CORSO È GRATUITA. ARGOMENTI TRATTATI Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti: Energia solare: risorsa energetica, effetto fotovoltaico, tipologia di celle solari. Prestazioni dei moduli fotovoltaici: curve di prestazione, effetti della radiazione, della temperature, degli ombreggiamenti. Dimensionamento degli impianti fotovoltaici: criteri di progettazione per impianti connessi alla rete e per impianti stand alone. Progettazione esecutiva degli impianti: normativa tecnica, inverter, sistemi di protezione, connessioni in BT e in MT Contratti di scambio sul posto e di cessione dell’energia. Conto Energia: tariffe incentivanti, disciplina fiscale. Esempi di progettazione e realizzazione di impianti. Durata: 24 ore dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Luogo: ITC – CNR via Lombardia n. 49 – 20098 San Giuliano Milanese (MI) Date: 20, 21 e 25 Gennaio 2011 Ente promotore: ITC – CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione – Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con IRcCOS – Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili Organizzazione e segreteria del corso: Rossella Scaioli – [email protected] tel 02 9806301 Fax 02 98280088 Titti Baroniello – [email protected] tel 02 9806325 Fax 02 98280088 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...