Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il motore dell’economia è rappresentato dal comparto dell’edilizia e l’investimento migliore che oggi si possa pensare di realizzare inerisce il capitale umano. L’Italia ha finora impegnato troppo poche risorse per la scuola e per l’Università e per questo soffriamo più d’ogni altro paese degli effetti della crisi dell’Eurozona. Muovendo da questo presupposto, abbiamo voluto sfidare la difficile situazione economico-finanziaria che tuttora permane sui mercati europei ed internazionali. Ecco allora il nostro contributo: nel 2014 investiamo per diffondere il valore della conoscenza, attraverso la più importante manifestazione fieristica Nazionale del Sud Italia dedicata alle Costruzioni Eco Sostenibili e a tutti i settori merceologici ad esse correlati quali i materiali eco compatibili, l’impiantistica avanzata, l’installazione dei sistemi di generazione dell’energia da fonte rinnovabile ed il controllo intelligente dei sistemi gestionali del fabbisogno energetico, fino alla grande novità di quest’anno: i mezzi di trasporto a basso impatto ambientale. In questo contesto il comparto automobilistico gioca un ruolo delicato e ambivalente: imputato come causa dell’attuale elevato livello di inquinamento atmosferico, può al contempo rappresentare una soluzione al problema, con il suo apporto in termini di R&S che si concreta in un sempre crescente numero di modelli dotati di nuove tecnologie e alimentati da fonti energetiche a basso impatto (auto elettriche, ibride, a gas). Questo settore va dunque incontro ad una grande, difficile impresa, ed è opinione diffusa tra gli studiosi che una delle grandi sfide del XXI secolo sarà quella di riuscire ad attenuare gli effetti negativi dei trasporti sull’ambiente, mantenendo le caratteristiche positive della mobilità. Di questo e di molto altro ancora, tratteremo presso il centro espositivo ETNAFIERE di Belpasso – CT, centro commerciale ETNAPOLIS, dal 10 al 12 Aprile 2014, nel corso della VI EDIZIONE di “PROGETTO COMFORT”, esposizione fieristica Nazionale dedicata ai Sistemi Energetici, alle Tecnologie per l’Ambiente, alle Eco Costruzioni, all’Impiantistica civile e industriale. Con queste premesse, il sempre rinnovato impegno per rendere questo appuntamento unico per l’intera Sicilia, diviene un prezioso strumento operativo per offrire al visitatore la più completa, articolata ed autorevole vetrina espositiva di proposte e di soluzioni innovative, accompagnate dai tradizionali contributi tecnico scientifici che vedranno la partecipazione di professionisti di chiara fama. Quattro le principali sezioni: ENERGIA | AMBIENTE | ECO COSTRUZIONI | CLIMA All’interno di PROGETTO COMFORT 2014 saranno confermate le aree GIASOL, mostra dedicata alle fonti di energia rinnovabile e SHOW LIVING CONTRACT, soluzioni “chiavi in mano” per ogni esigenza merceologica. Sacrica la brochure informativawww.progettocomfort.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...