Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il motore dell’economia è rappresentato dal comparto dell’edilizia e l’investimento migliore che oggi si possa pensare di realizzare inerisce il capitale umano. L’Italia ha finora impegnato troppo poche risorse per la scuola e per l’Università e per questo soffriamo più d’ogni altro paese degli effetti della crisi dell’Eurozona. Muovendo da questo presupposto, abbiamo voluto sfidare la difficile situazione economico-finanziaria che tuttora permane sui mercati europei ed internazionali. Ecco allora il nostro contributo: nel 2014 investiamo per diffondere il valore della conoscenza, attraverso la più importante manifestazione fieristica Nazionale del Sud Italia dedicata alle Costruzioni Eco Sostenibili e a tutti i settori merceologici ad esse correlati quali i materiali eco compatibili, l’impiantistica avanzata, l’installazione dei sistemi di generazione dell’energia da fonte rinnovabile ed il controllo intelligente dei sistemi gestionali del fabbisogno energetico, fino alla grande novità di quest’anno: i mezzi di trasporto a basso impatto ambientale. In questo contesto il comparto automobilistico gioca un ruolo delicato e ambivalente: imputato come causa dell’attuale elevato livello di inquinamento atmosferico, può al contempo rappresentare una soluzione al problema, con il suo apporto in termini di R&S che si concreta in un sempre crescente numero di modelli dotati di nuove tecnologie e alimentati da fonti energetiche a basso impatto (auto elettriche, ibride, a gas). Questo settore va dunque incontro ad una grande, difficile impresa, ed è opinione diffusa tra gli studiosi che una delle grandi sfide del XXI secolo sarà quella di riuscire ad attenuare gli effetti negativi dei trasporti sull’ambiente, mantenendo le caratteristiche positive della mobilità. Di questo e di molto altro ancora, tratteremo presso il centro espositivo ETNAFIERE di Belpasso – CT, centro commerciale ETNAPOLIS, dal 10 al 12 Aprile 2014, nel corso della VI EDIZIONE di “PROGETTO COMFORT”, esposizione fieristica Nazionale dedicata ai Sistemi Energetici, alle Tecnologie per l’Ambiente, alle Eco Costruzioni, all’Impiantistica civile e industriale. Con queste premesse, il sempre rinnovato impegno per rendere questo appuntamento unico per l’intera Sicilia, diviene un prezioso strumento operativo per offrire al visitatore la più completa, articolata ed autorevole vetrina espositiva di proposte e di soluzioni innovative, accompagnate dai tradizionali contributi tecnico scientifici che vedranno la partecipazione di professionisti di chiara fama. Quattro le principali sezioni: ENERGIA | AMBIENTE | ECO COSTRUZIONI | CLIMA All’interno di PROGETTO COMFORT 2014 saranno confermate le aree GIASOL, mostra dedicata alle fonti di energia rinnovabile e SHOW LIVING CONTRACT, soluzioni “chiavi in mano” per ogni esigenza merceologica. Sacrica la brochure informativawww.progettocomfort.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...