Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Progetto Comfort, alla sua nona edizione, si conferma l’evento più qualificato del Sud Italia, in materia di sostenibilità energetica, salvaguardia dell’ambiente e promozione della green economy, oltreché un chiaro punto di riferimento, sempre attivo e interattivo, in cui la condivisione della conoscenza assume un’importanza strategica a supporto delle aziende espositrici e delle community delle principali filiere di sviluppo. La Fiera di configura quindi non solo come contenitore ma come un incubatore ideale dove connettersi con gli operatori dell´industria della Green economy e dell´economia circolare, raggiungere accordi commerciali, generare valore e acquisire clienti. La manifestazione anticipa le tendenze e le tecnologie in arrivo sul mercato e le soluzioni più avanzate per migliorare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica del sistema paese. Progetto Comfort mette infatti a sistema tutti gli attori della filiera delle costruzioni – oggi sempre più orientati alla progettazione del sistema edificio-impianto con criteri eco sostenibili – presentando innovazioni di prodotto, nuove tecnologie e materiali nel costruire, sistemi impiantistici d’avanguardia e controllo domotico dell’edificio, il tutto coordinato da una integrazione progettuale customizzata. In quest’ambito la Fiera coinvolge tutti i settori dell’impiantistica termoidraulica, della climatizzazione, delle energie rinnovabili, della domotica, dei materiali innovativi, rivolgendosi a un pubblico di aziende produttrici e tecnici specializzati, progettisti, impiantisti, installatori e manutentori, amministratori di condominio, energy manager e pubbliche amministrazioni. L’efficienza energetica sarà quindi focus centrale della fiera per accelerare l’integrazione di sistemi, in una visione di sviluppo del benessere abitativo e dell’efficientamento energetico degli edifici; L’attività della fiera permetterà di sovrapporre alla diffusione degli ultimi risultati della ricerca anche le azioni per la commercializzazione delle tecnologie e dei servizi finalizzati ad un uso efficiente e intelligente dell’energia, e per la promozione del potenziale dei sistemi efficienti e rinnovabili nell’ottica delle smart cities del domani. Le finalità di Progetto Comfort 2017 Promuovere le soluzioni tecnologicamente più avanzate nel campo della sostenibilità ambientale, individuare i partner eccellenti, aprire la strada ai nuovi mercati emergenti sul piano sia nazionale che internazionale, formare gli operatori più esperti, condividere le esperienze virtuose sono le principali le finalità della manifestazione. Quattro le principali sezioni: AMBIENTE | ECO COSTRUZIONI | ENERGIA | IMPIANTI HVAC-R al fine di promuovere le soluzioni tecnologicamente più avanzate, individuare i partner eccellenti, aprire la strada ai nuovi mercati emergenti sul piano sia nazionale che internazionale, formare gli operatori più esperti, condividere le esperienze virtuose. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...