Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Progetto Comfort, alla sua nona edizione, si conferma l’evento più qualificato del Sud Italia, in materia di sostenibilità energetica, salvaguardia dell’ambiente e promozione della green economy, oltreché un chiaro punto di riferimento, sempre attivo e interattivo, in cui la condivisione della conoscenza assume un’importanza strategica a supporto delle aziende espositrici e delle community delle principali filiere di sviluppo. La Fiera di configura quindi non solo come contenitore ma come un incubatore ideale dove connettersi con gli operatori dell´industria della Green economy e dell´economia circolare, raggiungere accordi commerciali, generare valore e acquisire clienti. La manifestazione anticipa le tendenze e le tecnologie in arrivo sul mercato e le soluzioni più avanzate per migliorare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica del sistema paese. Progetto Comfort mette infatti a sistema tutti gli attori della filiera delle costruzioni – oggi sempre più orientati alla progettazione del sistema edificio-impianto con criteri eco sostenibili – presentando innovazioni di prodotto, nuove tecnologie e materiali nel costruire, sistemi impiantistici d’avanguardia e controllo domotico dell’edificio, il tutto coordinato da una integrazione progettuale customizzata. In quest’ambito la Fiera coinvolge tutti i settori dell’impiantistica termoidraulica, della climatizzazione, delle energie rinnovabili, della domotica, dei materiali innovativi, rivolgendosi a un pubblico di aziende produttrici e tecnici specializzati, progettisti, impiantisti, installatori e manutentori, amministratori di condominio, energy manager e pubbliche amministrazioni. L’efficienza energetica sarà quindi focus centrale della fiera per accelerare l’integrazione di sistemi, in una visione di sviluppo del benessere abitativo e dell’efficientamento energetico degli edifici; L’attività della fiera permetterà di sovrapporre alla diffusione degli ultimi risultati della ricerca anche le azioni per la commercializzazione delle tecnologie e dei servizi finalizzati ad un uso efficiente e intelligente dell’energia, e per la promozione del potenziale dei sistemi efficienti e rinnovabili nell’ottica delle smart cities del domani. Le finalità di Progetto Comfort 2017 Promuovere le soluzioni tecnologicamente più avanzate nel campo della sostenibilità ambientale, individuare i partner eccellenti, aprire la strada ai nuovi mercati emergenti sul piano sia nazionale che internazionale, formare gli operatori più esperti, condividere le esperienze virtuose sono le principali le finalità della manifestazione. Quattro le principali sezioni: AMBIENTE | ECO COSTRUZIONI | ENERGIA | IMPIANTI HVAC-R al fine di promuovere le soluzioni tecnologicamente più avanzate, individuare i partner eccellenti, aprire la strada ai nuovi mercati emergenti sul piano sia nazionale che internazionale, formare gli operatori più esperti, condividere le esperienze virtuose. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...