Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Un incontro per riunire gli attori della filiera edile attorno ad un argomento, soffermandosi sulle problematiche reali di progetto e di cantiere , dialogando con il governo del territorio per il recupero del patrimonio edilizio esistente, per le nuovi funzioni delle comunità. Con uno sguardo all’energia rinnovabile, alla edilizia sostenibile, per nuovi stili di vita che superino sprechi e crisi: proviamo insieme a guardare lontano. PROGRAMMA: Ore 16.00 Registrazione partecipanti Ore 16.30 Saluti introduttivi: Claudio Tonarelli, Assessore alle politiche di governo del territorio del Comune di Bagno a Ripoli Sergio Gatteschi, Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l’Energia Ore 16.45 Relazioni Andrea Lai, Costruire Srl BigMat : un caso particolare : villetta a Rufina con cappotto in silicato di calce idrato Umberto Lascar, presentazione novità tecnologiche XELLA nel risparmio energetico : MULTIPOR pannello isolante minerale Arch. Luciano Piazza, Piano Strutturale e Regolamenti comunali : le indicazioni in materia di efficienza energetica Ore 18.30 Dibattito Sara’ distribuito materiale tecnico su gli argomenti trattati. Il convegno si terrà: Lunedì 8 Novembre 2010 dalle 16.00 alle 19.30 presso la Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli – loc. Ponte a Niccheri (alla rotonda prima dell’ ospedale,cartello indicatore a destra, con facilità di posteggio) Info e iscrizioni: Francesca Vagaggini Ufficio Stampa Agenzia Fiorentina per l’Energia Piazzale della Porta al Prato, 14 – 50144 Firenze Tel. 055 219641 www.firenzenergia.it [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...