Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso mira a fornire gli elementi di base per gestire in modo adeguato il consumo energetico nelle aziende private e pubbliche, in conformità alla normativa EN 16001. I CONTENUTI DEL CORSO– I principali concetti dell'Energy Management – Sistema di Gestione dell'Energia (SGE): perché implementarlo?– La normativa EN 16001-2009– Come implementare un SGE in azienda– I risultati Un tema sempre più attuale per le aziende, sia pubbliche che private, è quello del consumo energetico, sia in termini di efficienza che di produzione. Un aspetto fondamentale tanto dal punto di vista economico, quanto ambientale.Questo corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti i concetti e i metodi con i quali organizzarsi per gestire in modo adeguato il consumo energetico in azienda, in conformità alla normativa EN 16001. I benefici per l'azienda sono enormi: la riduzione dei consumi e dei costi energetici, un approvvigionamento energetico sotto controllo, la conformità alla legislazione europea e un miglioramento della performance o competitività aziendali.L'implementazione di un Sistema di Gestione dell'Energia permette, infatti, di avere a disposizione un efficace strumento di gestione dei consumi energetici, utilizzando un innovativo quadro di regole e pratiche di riferimento in conformità con la nuova normativa EN 16001. A CHI È RIVOLTOIl corso di rivolge ai direttori/responsabili del sistema qualità, ambiente e sicurezza, energy manager, direttori/responsabili tecnici, direttori/responsabili della produzione, professionisti energetici. Il corso si terrà presso Air Hotel Linate, via Baracca 2 – Novegro di Segrate (a 500 m dall'aertoporto di Linate) – ore 9.00-18.00. Per maggiori informazioni:www.darioflaccovio.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...