Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Questi gli argomenti trattati: La riforma degli appalti nell’Unione Europea. La nuova progettazione digitale BIM e le opportunità di lavoro offerte dalle nuove tecnologie. Progettazione digitale: Presentazione di un caso reale dall’analisi bioambientale alle verifiche termiche, acustiche ed al bilancio economico dell’edificio. • Modulo 1 – Analisi Bioambientale: analisi del sito e accorgimenti preliminari per ottimizzare il progetto • Modulo 2 – Involucro edilizio: come garantire economia di gestione e massimo confort abitativo dal punto di vista progettuale, normativo e di materiale impiegato • Modulo 3 – Isolamento termico/acustico: verificare a progetto i valori U minimi richiesti per la zona termica di ubicazione dell’edificio • Modul o 4 – Chiusure: sistemi termo-isolanti per finestre, valutabili a progetto ed importabili con blocchi parametrici • Modulo 5 – Impianti Meccanici: ridurre di 1/3 i consumi di energia e le emissioni di anidride carbonica scegliendo il giusto elemento e analizzandone la performance a progetto • Modulo 6 – Fonti Rinnovabili: solare termico e solare fotovoltaico – migliorare le prestazioni riducendo inquinamento e impatto ambientale • Modulo 7 – Illuminazione e domotica: progetto Illuminotecnico ed analisi domotica nel sistema edifico impianto • Modulo 8 – Termografia: verifica delle performance dal punto di vista termico e acustico Per motivi organizzativi è necessario pre-accreditarsi sui siti web dedicati ai corsi-convegno in oggetto, dove sono anche fornite la sequenza delle relazioni e le informazioni per raggiungere le rispettive sedi: www.ilConvegno.org/roma2014 I seminari hanno definitivamente ottenuto il parere vincolante positivo del Ministero della Giustizia ed il formale riconoscimento dell’attività formativa da parte del CNAPPC – Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (delibera 12/2014 del 25 giugno e protocollo 0001808 del 9 settembre 2014). Ciò darà diritto agli Architetti partecipanti ed iscritti agli Ordini di qualsiasi provincia italiana di ottenere 2 Crediti Formativi. Anche i Geometri / Geometri Laureati di Roma e gli Ingegneri di Padova riconoscono i CFP. A tutti i Partecipanti, verranno forniti: Attestato di Partecipazione Documentazione tecnica inerente i temi trattati nel Corso-Convegno Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...