Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Dal 18 al 22 novembre 2013 si terrà anche quest’anno la “Settimana della Bioarchitettura e della Domotica 2013” L’evento, è un appuntamento atteso da tutti i soggetti interessati al progettare e costruire sostenibile, alla luce degli ultimi eventi che hanno toccato profondamente il nostro territorio, questa edizione sarà dedicata in parte anche all’acquisizione di nuove conoscenze per una ricostruzione sostenibile delle zone colpite dal sisma. La Settimana della Bioarchitettura e della Domotica 2013 si inserisce all’interno del Progetto Triennale Edilizia Sostenibile, che comprende un insieme coordinato di azioni volte alla diffusione dell’approccio sostenibile ed innovativo alla progettazione edilizia ed impiantistica, è organizzata da AESS Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena, Bioecolab e Laboratorio di Domotica. L’evento è promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e Fondazione Cassa di Risparmio di Vignola. E’ una iniziativa ad ingresso libero e senza scopo di lucro, si strutturerà in diverse sessioni di lavoro che toccheranno tutti gli aspetti più rilevanti della progettazione sostenibile, energia e domotica, discipline che hanno come principali obiettivi il miglioramento della qualità dell’abitare e la riduzione degli sprechi energetici nel rispetto dell’ambiente, temi trasversali che interessano un pubblico sempre più vasto. La manifestazione prevede varie comunicazioni rivolte a soggetti che a diverso titolo partecipano alla trasformazione e alla riqualificazione del territorio (urbanisti, architetti, ingegneri edili, impiantisti, agronomi, agrari, geometri, tecnici e dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni, studenti e docenti , ecc.). La kermesse dedicata alle tematiche green sarà ospitata dalla Casa Ecologica in via Caruso, 3 Modena, la nuova sede di AESS, struttura all’avanguardia dal punto di vista dell’efficienza e del risparmio energetico, classificata in classe B con circa 4.470 kg di anidride carbonica risparmiata ogni anno. Per maggiori informazioni: www.settimanabioarchitetturaedomotica.it Contatti:AESS – AGENZIA PER L’ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI MODENA via Caruso 3,41122 Modena – Italy ing. Giulia Prampolini Laboratorio di domotica Mail to: ing. Giulia Prampolini 059/8860081 arch. Daniela Di Croce Bioecolab Mail to: Arch. Daniela Di Croce 059/8860081 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...