Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Dal 18 al 22 novembre 2013 si terrà anche quest’anno la “Settimana della Bioarchitettura e della Domotica 2013” L’evento, è un appuntamento atteso da tutti i soggetti interessati al progettare e costruire sostenibile, alla luce degli ultimi eventi che hanno toccato profondamente il nostro territorio, questa edizione sarà dedicata in parte anche all’acquisizione di nuove conoscenze per una ricostruzione sostenibile delle zone colpite dal sisma. La Settimana della Bioarchitettura e della Domotica 2013 si inserisce all’interno del Progetto Triennale Edilizia Sostenibile, che comprende un insieme coordinato di azioni volte alla diffusione dell’approccio sostenibile ed innovativo alla progettazione edilizia ed impiantistica, è organizzata da AESS Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena, Bioecolab e Laboratorio di Domotica. L’evento è promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e Fondazione Cassa di Risparmio di Vignola. E’ una iniziativa ad ingresso libero e senza scopo di lucro, si strutturerà in diverse sessioni di lavoro che toccheranno tutti gli aspetti più rilevanti della progettazione sostenibile, energia e domotica, discipline che hanno come principali obiettivi il miglioramento della qualità dell’abitare e la riduzione degli sprechi energetici nel rispetto dell’ambiente, temi trasversali che interessano un pubblico sempre più vasto. La manifestazione prevede varie comunicazioni rivolte a soggetti che a diverso titolo partecipano alla trasformazione e alla riqualificazione del territorio (urbanisti, architetti, ingegneri edili, impiantisti, agronomi, agrari, geometri, tecnici e dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni, studenti e docenti , ecc.). La kermesse dedicata alle tematiche green sarà ospitata dalla Casa Ecologica in via Caruso, 3 Modena, la nuova sede di AESS, struttura all’avanguardia dal punto di vista dell’efficienza e del risparmio energetico, classificata in classe B con circa 4.470 kg di anidride carbonica risparmiata ogni anno. Per maggiori informazioni: www.settimanabioarchitetturaedomotica.it Contatti:AESS – AGENZIA PER L’ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI MODENA via Caruso 3,41122 Modena – Italy ing. Giulia Prampolini Laboratorio di domotica Mail to: ing. Giulia Prampolini 059/8860081 arch. Daniela Di Croce Bioecolab Mail to: Arch. Daniela Di Croce 059/8860081 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...