Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso offre una introduzione alla simulazione dinamica degli edifici e degli impianti, della durata di un giorno, rivolto anche ad utenti che hanno una conoscenza di base delle tematiche trattate ma che vogliono iniziare ad approfondire l’argomento Verifiche in regime dinamico degli edifici nZEB La Comunità Europea, con la Direttiva 31/2010/CE ci chiede, a breve scadenza, di realizzare tutte le nuove costruzioni secondo un nuovo standard di edificio, i cosiddetti NZEB o Nearly Zero Energy Building, ma già oggi in Italia esiste l’obbligo di simulazione dinamica per tutti gli edifici terziari superiori ai 10.000 mc (DPR 59/2009, art. 4, comma 27, lettera O). Gli edifici terziari sono quelli più difficili da calcolare senza una valutazione corretta del profilo d’utenza, ma sono anche quelli nei quali è possibile ottenere i maggiori risparmi energetici ed economici. Cos’è la simulazione dinamica degli edifici Questa tecnica d’analisi rappresenta la metodologia più avanzata di verifica dei fabbisogni termici degli edifici, del comfort termico dell’edificio e alla qualità dell’aria interna (verifica dei livelli interni della CO2 generata dagli occupanti a seguito della rimozione operata con la ventilazione meccanica controllata). E’ possibile inoltre legare queste analisi a delle verifiche di fluidodinamica computazionale, per la verifica degli aspetti termo-igrometrici legati ai moti dell’aria interni all’edificio generati dalla VMC. A chi è rivolto? Il corso si rivolge a tutti i professionisti del settore delle costruzioni, in possesso di una conoscenza di base delle tematiche trattate, che vogliono iniziare ad affrontare l’argomento della simulazione dinamica degli edifici e degli impianti. Il corso prevede la possibilità di utilizzo del software Tas Engineering in modalità Trial per la durata di un mese. Ai partecipanti al corso sono offerte delle condizioni particolari di acquisto del software. Obiettivi del corso: Introdurre la tematica della simulazione dinamica degli edifici e degli impianti; Introdurre le principali norme tecniche di riferimento della materia; Approcciare le basi della caratterizzazione dinamica dei componenti edilizi; Scoprire le tecniche della simulazione dinamica mediante l’utilizzo di un software professionale; Analizzare un caso studio rappresentativo delle migliori pratiche di progettazione termica degli edifici; Esercitazioni e simulazioni in aula completano l’offerta formativa. Scarica la brochure informativa del prossimo evento Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...