Simulazione dinamica

Albinea, Reggio-Emilia
20/03/2015

Il corso offre una introduzione alla simulazione dinamica degli edifici e degli impianti, della durata di un giorno, rivolto anche ad utenti che hanno una conoscenza di base delle tematiche trattate ma che vogliono iniziare ad approfondire l’argomento

Verifiche in regime dinamico degli edifici nZEB

La Comunità Europea, con la Direttiva 31/2010/CE ci chiede, a breve scadenza, di realizzare tutte le nuove costruzioni secondo un nuovo standard di edificio, i cosiddetti NZEB o Nearly Zero Energy Building, ma già oggi in Italia esiste l’obbligo di simulazione dinamica per tutti gli edifici terziari superiori ai 10.000 mc (DPR 59/2009, art. 4, comma 27, lettera O).

Gli edifici terziari sono quelli più difficili da calcolare senza una valutazione corretta del profilo d’utenza, ma sono anche quelli nei quali è possibile ottenere i maggiori risparmi energetici ed economici.

Cos’è la simulazione dinamica degli edifici

Questa tecnica d’analisi rappresenta la metodologia più avanzata di verifica dei fabbisogni termici degli edifici, del comfort termico dell’edificio e alla qualità dell’aria interna (verifica dei livelli interni della CO2 generata dagli occupanti a seguito della rimozione operata con la ventilazione meccanica controllata).

E’ possibile inoltre legare queste analisi a delle verifiche di fluidodinamica computazionale, per la verifica degli aspetti termo-igrometrici legati ai moti dell’aria interni all’edificio generati dalla VMC.

A chi è rivolto?

Il corso si rivolge a tutti i professionisti del settore delle costruzioni, in possesso di una conoscenza di base delle tematiche trattate, che vogliono iniziare ad affrontare l’argomento della simulazione dinamica degli edifici e degli impianti.

Il corso prevede la possibilità di utilizzo del software Tas Engineering in modalità Trial per la durata di un mese. Ai partecipanti al corso sono offerte delle condizioni particolari di acquisto del software.

Obiettivi del corso:

  • Introdurre la tematica della simulazione dinamica degli edifici e degli impianti;
  • Introdurre le principali norme tecniche di riferimento della materia;
  • Approcciare le basi della caratterizzazione dinamica dei componenti edilizi;
  • Scoprire le tecniche della simulazione dinamica mediante l’utilizzo di un software professionale;
  • Analizzare un caso studio rappresentativo delle migliori pratiche di progettazione termica degli edifici;
  • Esercitazioni e simulazioni in aula completano l’offerta formativa.

Scarica la brochure informativa del prossimo evento

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

Dal 05/11/2024 al 08/11/2024

ECOMONDO 2024: transizione green e crescita economica

Rimini

Ecomondo 2024, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.

Dal 16/10/2024 al 18/10/2024

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Roma

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la fiera che punta a un futuro a zero emissioni,  si terrà nei padiglioni ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange