Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il corso offre una introduzione alla simulazione dinamica degli edifici e degli impianti, della durata di un giorno, rivolto anche ad utenti che hanno una conoscenza di base delle tematiche trattate ma che vogliono iniziare ad approfondire l’argomento Verifiche in regime dinamico degli edifici nZEB La Comunità Europea, con la Direttiva 31/2010/CE ci chiede, a breve scadenza, di realizzare tutte le nuove costruzioni secondo un nuovo standard di edificio, i cosiddetti NZEB o Nearly Zero Energy Building, ma già oggi in Italia esiste l’obbligo di simulazione dinamica per tutti gli edifici terziari superiori ai 10.000 mc (DPR 59/2009, art. 4, comma 27, lettera O). Gli edifici terziari sono quelli più difficili da calcolare senza una valutazione corretta del profilo d’utenza, ma sono anche quelli nei quali è possibile ottenere i maggiori risparmi energetici ed economici. Cos’è la simulazione dinamica degli edifici Questa tecnica d’analisi rappresenta la metodologia più avanzata di verifica dei fabbisogni termici degli edifici, del comfort termico dell’edificio e alla qualità dell’aria interna (verifica dei livelli interni della CO2 generata dagli occupanti a seguito della rimozione operata con la ventilazione meccanica controllata). E’ possibile inoltre legare queste analisi a delle verifiche di fluidodinamica computazionale, per la verifica degli aspetti termo-igrometrici legati ai moti dell’aria interni all’edificio generati dalla VMC. A chi è rivolto? Il corso si rivolge a tutti i professionisti del settore delle costruzioni, in possesso di una conoscenza di base delle tematiche trattate, che vogliono iniziare ad affrontare l’argomento della simulazione dinamica degli edifici e degli impianti. Il corso prevede la possibilità di utilizzo del software Tas Engineering in modalità Trial per la durata di un mese. Ai partecipanti al corso sono offerte delle condizioni particolari di acquisto del software. Obiettivi del corso: Introdurre la tematica della simulazione dinamica degli edifici e degli impianti; Introdurre le principali norme tecniche di riferimento della materia; Approcciare le basi della caratterizzazione dinamica dei componenti edilizi; Scoprire le tecniche della simulazione dinamica mediante l’utilizzo di un software professionale; Analizzare un caso studio rappresentativo delle migliori pratiche di progettazione termica degli edifici; Esercitazioni e simulazioni in aula completano l’offerta formativa. Scarica la brochure informativa del prossimo evento Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...