Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il corso offre una introduzione alla simulazione dinamica degli edifici e degli impianti, della durata di un giorno, rivolto anche ad utenti che hanno una conoscenza di base delle tematiche trattate ma che vogliono iniziare ad approfondire l’argomento Verifiche in regime dinamico degli edifici nZEB La Comunità Europea, con la Direttiva 31/2010/CE ci chiede, a breve scadenza, di realizzare tutte le nuove costruzioni secondo un nuovo standard di edificio, i cosiddetti NZEB o Nearly Zero Energy Building, ma già oggi in Italia esiste l’obbligo di simulazione dinamica per tutti gli edifici terziari superiori ai 10.000 mc (DPR 59/2009, art. 4, comma 27, lettera O). Gli edifici terziari sono quelli più difficili da calcolare senza una valutazione corretta del profilo d’utenza, ma sono anche quelli nei quali è possibile ottenere i maggiori risparmi energetici ed economici. Cos’è la simulazione dinamica degli edifici Questa tecnica d’analisi rappresenta la metodologia più avanzata di verifica dei fabbisogni termici degli edifici, del comfort termico dell’edificio e alla qualità dell’aria interna (verifica dei livelli interni della CO2 generata dagli occupanti a seguito della rimozione operata con la ventilazione meccanica controllata). E’ possibile inoltre legare queste analisi a delle verifiche di fluidodinamica computazionale, per la verifica degli aspetti termo-igrometrici legati ai moti dell’aria interni all’edificio generati dalla VMC. A chi è rivolto? Il corso si rivolge a tutti i professionisti del settore delle costruzioni, in possesso di una conoscenza di base delle tematiche trattate, che vogliono iniziare ad affrontare l’argomento della simulazione dinamica degli edifici e degli impianti. Il corso prevede la possibilità di utilizzo del software Tas Engineering in modalità Trial per la durata di un mese. Ai partecipanti al corso sono offerte delle condizioni particolari di acquisto del software. Obiettivi del corso: Introdurre la tematica della simulazione dinamica degli edifici e degli impianti; Introdurre le principali norme tecniche di riferimento della materia; Approcciare le basi della caratterizzazione dinamica dei componenti edilizi; Scoprire le tecniche della simulazione dinamica mediante l’utilizzo di un software professionale; Analizzare un caso studio rappresentativo delle migliori pratiche di progettazione termica degli edifici; Esercitazioni e simulazioni in aula completano l’offerta formativa. Scarica la brochure informativa del prossimo evento Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...