Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si avvicina la settima edizione di Home and Building Mostra Convegno della Domotica e delle Building Technologies, l’appuntamento più atteso e specifico riservato agli specialisti di sistemi e componenti per l’automazione domestica e degli edifici, in programma a Verona il 27 e 28 ottobre. La due giorni scaligera è l’appuntamento ideale per fare il punto sullo stato dell’arte del settore, illustrare le novità della domotica, trattare di illuminazione a LED, efficienza energetica, fare il punto su smart home ed edificio intelligente, presentare nuovi prodotti e applicazioni e oltre alle più importanti soluzioni. Molte quindi le tematiche che saranno trattate nelle due intense giornate, che sia per i temi affrontati che per la presenza di relatori particolarmente qualificati fanno dell’appuntamento di Verona la più autorevole manifestazione dedicata del settore. E a Home and Building segnaliamo anche l’importante convegno organizzato da EIOM con la collaborazione di Armando Martin (Promotore Home and Building, consulente industriale, giornalista), e intitolato “Internet Of Things, una svolta per Smart Building e Smart Lighting”. Corposo il programma del convegno che al tavolo dei relatori vedrà alternarsi esperti e alcune delle più importanti aziende del settore – tra cui ricordiamo Vimar, Gewiss, Vertical M2M, che introdurranno alle più innovative tecnologie in ambito Smart Building e Smart Lighting che fanno dell’Internet Of Things il proprio carattere distintivo. L’illuminazione smart e la building automation, fanno ormai uso di tecnologie avanzate e intelligenza distribuita negli apparati e nelle soluzioni integrate alfine di conseguire risparmi energetici, maggiore sostenibilità, ottimizzazione complessiva nella gestione degli impianti tecnologici. In questo scenario forti spinte all’innovazione giungono da startup e grandi player nell’ambito della domotica e dell’ICT, che stanno entrando con sempre maggiore peso in questi settori rompendo i tradizionali approcci al mercato. Nell’ambito del seminario Sergio Sciarmella di Next Manager e Marco Casini dell’Università La Sapienza affronteranno temi introduttivi dell’IoT legati rispettivamente all’innovazione tecnologica e ai nuovi scenari nella progettazione e nella realizzazione degli edifici. Vimar, con l’intervento di Alessandro Ravagnin si soffermerà sulla digitalizzazione degli impianti elettrici e sull’evoluzione dei protocolli di comunicazione (da quelli di campo al cloud), passando per l’innovazione dei dispositivi di controllo domotici e per l’evoluzione della figura dell’installatore elettrico. I maggiori player del settore hanno già confermato la loro adesione all’appuntamento di Verona, che si preannuncia un evento imperdibile per gli specialisti di sistemi e componenti per la domotica e l’automazione degli edifici. La mostra annuale si rivolge a tutti gli operatori di settore – quali progettisti, integratori di sistema, prescrittori, impiantisti, studi tecnici, distributori, architetti, imprese edili, installatori qualificati e molti altri ancora. Il programma dell’evento è disponibile sul sito www.expohb.eu attraverso cui gli operatori interessati potranno anche preregistrarsi per accedere gratuitamente alla manifestazione e alle mostre in contemporanea, partecipare a convegni e workshop e usufruire dell’offerta dei servizi collegati. Home and Building vi aspetta a Veronafiere il 27 e 28 ottobre 2015 per la sua settima edizione, in contemporanea con SAVE (Automazione, Strumentazione, Sensori), e MCM (Manutenzione Industriale e Asset Management). Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...