Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si avvicina la settima edizione di Home and Building Mostra Convegno della Domotica e delle Building Technologies, l’appuntamento più atteso e specifico riservato agli specialisti di sistemi e componenti per l’automazione domestica e degli edifici, in programma a Verona il 27 e 28 ottobre. La due giorni scaligera è l’appuntamento ideale per fare il punto sullo stato dell’arte del settore, illustrare le novità della domotica, trattare di illuminazione a LED, efficienza energetica, fare il punto su smart home ed edificio intelligente, presentare nuovi prodotti e applicazioni e oltre alle più importanti soluzioni. Molte quindi le tematiche che saranno trattate nelle due intense giornate, che sia per i temi affrontati che per la presenza di relatori particolarmente qualificati fanno dell’appuntamento di Verona la più autorevole manifestazione dedicata del settore. E a Home and Building segnaliamo anche l’importante convegno organizzato da EIOM con la collaborazione di Armando Martin (Promotore Home and Building, consulente industriale, giornalista), e intitolato “Internet Of Things, una svolta per Smart Building e Smart Lighting”. Corposo il programma del convegno che al tavolo dei relatori vedrà alternarsi esperti e alcune delle più importanti aziende del settore – tra cui ricordiamo Vimar, Gewiss, Vertical M2M, che introdurranno alle più innovative tecnologie in ambito Smart Building e Smart Lighting che fanno dell’Internet Of Things il proprio carattere distintivo. L’illuminazione smart e la building automation, fanno ormai uso di tecnologie avanzate e intelligenza distribuita negli apparati e nelle soluzioni integrate alfine di conseguire risparmi energetici, maggiore sostenibilità, ottimizzazione complessiva nella gestione degli impianti tecnologici. In questo scenario forti spinte all’innovazione giungono da startup e grandi player nell’ambito della domotica e dell’ICT, che stanno entrando con sempre maggiore peso in questi settori rompendo i tradizionali approcci al mercato. Nell’ambito del seminario Sergio Sciarmella di Next Manager e Marco Casini dell’Università La Sapienza affronteranno temi introduttivi dell’IoT legati rispettivamente all’innovazione tecnologica e ai nuovi scenari nella progettazione e nella realizzazione degli edifici. Vimar, con l’intervento di Alessandro Ravagnin si soffermerà sulla digitalizzazione degli impianti elettrici e sull’evoluzione dei protocolli di comunicazione (da quelli di campo al cloud), passando per l’innovazione dei dispositivi di controllo domotici e per l’evoluzione della figura dell’installatore elettrico. I maggiori player del settore hanno già confermato la loro adesione all’appuntamento di Verona, che si preannuncia un evento imperdibile per gli specialisti di sistemi e componenti per la domotica e l’automazione degli edifici. La mostra annuale si rivolge a tutti gli operatori di settore – quali progettisti, integratori di sistema, prescrittori, impiantisti, studi tecnici, distributori, architetti, imprese edili, installatori qualificati e molti altri ancora. Il programma dell’evento è disponibile sul sito www.expohb.eu attraverso cui gli operatori interessati potranno anche preregistrarsi per accedere gratuitamente alla manifestazione e alle mostre in contemporanea, partecipare a convegni e workshop e usufruire dell’offerta dei servizi collegati. Home and Building vi aspetta a Veronafiere il 27 e 28 ottobre 2015 per la sua settima edizione, in contemporanea con SAVE (Automazione, Strumentazione, Sensori), e MCM (Manutenzione Industriale e Asset Management). Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...