Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Smart Building Report è l’evento dedicato all’analisi del concetto di Smart Building, tema che ha ottenuto una particolare rilevanza negli ultimi anni e che ha attirato l’attenzione di operatori di mercato e policy makers, realizzato sulla base di oltre 100 interviste effettuate ai principali operatori di mercato. Quando si parla di Smart Building si fa riferimento a un edificio caratterizzato da impianti gestiti in maniera integrata ed automatizzata. Questo tipo di gestione è attuabile attraverso l’adozione di una infrastruttura di supervisione e controllo degli impianti stessi che massimizza il risparmio energetico, il comfort e la sicurezza degli occupanti garantendo l’integrazione con il sistema elettrico di cui l’edifico fa parte. Lo Smart Building Report è organizzato con lo scopo di analizzare l’architettura tipica di uno Smart Building ponendo un’attenzione particolare alle componenti essenziali, ossia building devices and solutions, automation technologies, piattaforme di controllo e gestione e connectivity technologies. L’evento permetterà di avere una panoramica relativa ai differenti modelli di business adottati dai player coinvolti nei progetti di Smart Building nel nostro paese, includendo partnership e collaborazioni intraprese per operare in questo mercato; non solo, lo Smart Building Report fornisce un quadro del contesto normativo, articolato in obblighi, incentivi e certificazioni, che influenza lo sviluppo del settore, proponendo un indicatore attraverso cui è possibile valutare il livello di “smartness” di un edificio e illustrandone i possibili utilizzi e benefici. Bozza di Programma della giornata: 9.30 Apertura lavori 9.45 Presentazione dello Smart Buildings Report 2019: 10.30 Coffee break 10.45 Prima tavola rotonda con i Partner della ricerca 11.45 Seconda tavola rotonda con i Partner della ricerca 12.45 Intervento di chiusura 13.15 Chiusura dei lavori Per maggiori informazioni visita il sito Smart Buildings Report 5 febbraio 2020 Politecnico di Milano – Campus Bovisa Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...