Smart Building Report è l’evento dedicato all’analisi del concetto di Smart Building, tema che ha ottenuto una particolare rilevanza negli ultimi anni e che ha attirato l’attenzione di operatori di mercato e policy makers, realizzato sulla base di oltre 100 interviste effettuate ai principali operatori di mercato. Quando si parla di Smart Building si fa riferimento a un edificio caratterizzato da impianti gestiti in maniera integrata ed automatizzata. Questo tipo di gestione è attuabile attraverso l’adozione di una infrastruttura di supervisione e controllo degli impianti stessi che massimizza il risparmio energetico, il comfort e la sicurezza degli occupanti garantendo l’integrazione con il sistema elettrico di cui l’edifico fa parte. Lo Smart Building Report è organizzato con lo scopo di analizzare l’architettura tipica di uno Smart Building ponendo un’attenzione particolare alle componenti essenziali, ossia building devices and solutions, automation technologies, piattaforme di controllo e gestione e connectivity technologies. L’evento permetterà di avere una panoramica relativa ai differenti modelli di business adottati dai player coinvolti nei progetti di Smart Building nel nostro paese, includendo partnership e collaborazioni intraprese per operare in questo mercato; non solo, lo Smart Building Report fornisce un quadro del contesto normativo, articolato in obblighi, incentivi e certificazioni, che influenza lo sviluppo del settore, proponendo un indicatore attraverso cui è possibile valutare il livello di “smartness” di un edificio e illustrandone i possibili utilizzi e benefici. Bozza di Programma della giornata: 9.30 Apertura lavori 9.45 Presentazione dello Smart Buildings Report 2019: 10.30 Coffee break 10.45 Prima tavola rotonda con i Partner della ricerca 11.45 Seconda tavola rotonda con i Partner della ricerca 12.45 Intervento di chiusura 13.15 Chiusura dei lavori Per maggiori informazioni visita il sito Smart Buildings Report 5 febbraio 2020 Politecnico di Milano – Campus Bovisa Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...