Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nuovi criteri nella progettazione, fabbricazione e messa in opera di prodotti e servizi in grado di minimizzare gli sprechi energetici degli edifici in cui le porte operano. Utilizzo dei materiali e processi produttivi che favoriscono il riciclo. I temi principali saranno tre: – Sostenibilità e risparmio energetico. Nuovi criteri nella progettazione, fabbricazione e messa in opera di prodotti e servizi in grado di minimizzare gli sprechi energetici degli edifici in cui le porte operano. Utilizzo dei materiali e processi produttivi che favoriscono il riciclo. – Accessibilità: soluzioni mirate affinché tutte le categorie (bambini, anziani, diversamente abili..) abbiano disponibili accessi privi di rischio, confortevoli e sicuri. Evoluzione dei sistemi di motorizzazione ed automazione per rendere più facile l’uso delle porte e massimizzare le richieste di accessibilità. – Servizi qualificati di installazione e manutenzione: servizi eseguiti da operatori professionali e qualificati, quale aspetto chiave in grado di garantire prestazioni di sicurezza ed efficienza energetica delle porte. Ridotto impatto ambientale grazie all’allungamento della vita lavorativa utile dei prodotti e al calo dei guasti di emergenza. Scarica la brochure informativa L’evento si terrò surante la manifestazione SAIE a Bologna FORUM SAIECET 2010 Dal 27 al 30 ottobre 2010, Pad. 36, Piazza SaieCet. Per maggiori informazioni: La Segreteria Via Ragazzi del ’99, 17 38100 TRENTO – ITALIA Telefono 0461 – 39 21 00 Fax 0461 – 39 20 93 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...