Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si terrà a Roma nell’ambito di Expo Edilizia, a partire dalle ore 10 di sabato 13 novembre, l’incontro “Sostenibilità energetica: nuove opportunità di lavoro“. L’iniziativa, organizzata da Federarchitetti Roma, sezione capitolina del sindacato dei liberi professionisti dell’architettura, intende fare il punto sulla certificazione energetica nel Lazio. Nonostante l’approvazione della Legge Regionale n. 6 del 2008, questo promettente ambito professionale non riesce ancora ad esprimere tutte le sue potenzialità, in parte a causa di alcune questioni tecniche non ancora risolte, come l’istituzione del registro dei certificatori, in parte perché la cultura del risparmio energetico non è ancora abbastanza diffusa. “Eppure, la legislazione esistente – spiega Giancarlo Maussier, presidente di Federarchitetti Roma – stabilisce già l’obbligo di certificazione per tutti gli edifici di nuova costruzione, esteso poi a tutti i vecchi edifici dal 2009. Ed è di pochi mesi fa La Direttiva UE n. 31 che impone energia a impatto zero per tutti gli immobili a partire dal 2020″. Senza contare, ovviamente, il valore aggiunto in caso di compravendita, quando l’attestazione energetica di un edificio è alta. Di certificatori, dunque, c’è un grande bisogno. “Ma nel Lazio siamo in ritardo – afferma Maussier – soprattutto se si pensa a regioni come la Lombardia, la Liguria e l’Emilia Romagna, che hanno favorito lo sviluppo di questo nuovo filone, con ricadute positive sul mercato immobiliare e sul comparto edile”. L’appuntamento, ospitato dalla Sala D – PAD. 10 della Nuova Fiera di Roma, è diviso in due parti: la mattina dedicata alla formazione, il pomeriggio al dibattito tra addetti ai lavori e rappresentanti degli enti locali. “Chiederemo – annuncia il presidente di Federarchitetti Roma – alle autorità locali una maggiore attenzione sul tema, attraverso un confronto con la categoria”. La scelta di Federachitetti Roma è di puntare molto sulla formazione, allo scopo di fornire ai liberi professionisti dell’architettura gli strumenti tecnici fondamentali e, soprattutto, una metodologia valida sia dal punto di vista della normativa regionale che del mercato. Al dibattito, moderato da Loredana Regazzoni,vicepresidente di Federarchitetti, prenderanno parte, tra gli altri, Teodoro Buontempo, assessore alle Politiche per la Casa della Regione Lazio, Aldo Olivo, segretario dell’Ordine degli Architetti di Roma, Thomas Miorin, direttore di Habitech – Distretto Tecnologico Trentino energia e ambiente, e Giancarlo Maussier, presidente di Federarchitetti Roma. Per maggiori informazioni: Uffici operativi Milano: Via Eritrea,21/A 20157 Milano – Italia tel. 02 332039.1 fax 02 39005289 e-mail: [email protected] Federarchitetti Roma: tel. 06.3243317 Ufficio stampa: Silvia Cerioli – cell. 3387991367 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.