Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si terrà a Roma nell’ambito di Expo Edilizia, a partire dalle ore 10 di sabato 13 novembre, l’incontro “Sostenibilità energetica: nuove opportunità di lavoro“. L’iniziativa, organizzata da Federarchitetti Roma, sezione capitolina del sindacato dei liberi professionisti dell’architettura, intende fare il punto sulla certificazione energetica nel Lazio. Nonostante l’approvazione della Legge Regionale n. 6 del 2008, questo promettente ambito professionale non riesce ancora ad esprimere tutte le sue potenzialità, in parte a causa di alcune questioni tecniche non ancora risolte, come l’istituzione del registro dei certificatori, in parte perché la cultura del risparmio energetico non è ancora abbastanza diffusa. “Eppure, la legislazione esistente – spiega Giancarlo Maussier, presidente di Federarchitetti Roma – stabilisce già l’obbligo di certificazione per tutti gli edifici di nuova costruzione, esteso poi a tutti i vecchi edifici dal 2009. Ed è di pochi mesi fa La Direttiva UE n. 31 che impone energia a impatto zero per tutti gli immobili a partire dal 2020″. Senza contare, ovviamente, il valore aggiunto in caso di compravendita, quando l’attestazione energetica di un edificio è alta. Di certificatori, dunque, c’è un grande bisogno. “Ma nel Lazio siamo in ritardo – afferma Maussier – soprattutto se si pensa a regioni come la Lombardia, la Liguria e l’Emilia Romagna, che hanno favorito lo sviluppo di questo nuovo filone, con ricadute positive sul mercato immobiliare e sul comparto edile”. L’appuntamento, ospitato dalla Sala D – PAD. 10 della Nuova Fiera di Roma, è diviso in due parti: la mattina dedicata alla formazione, il pomeriggio al dibattito tra addetti ai lavori e rappresentanti degli enti locali. “Chiederemo – annuncia il presidente di Federarchitetti Roma – alle autorità locali una maggiore attenzione sul tema, attraverso un confronto con la categoria”. La scelta di Federachitetti Roma è di puntare molto sulla formazione, allo scopo di fornire ai liberi professionisti dell’architettura gli strumenti tecnici fondamentali e, soprattutto, una metodologia valida sia dal punto di vista della normativa regionale che del mercato. Al dibattito, moderato da Loredana Regazzoni,vicepresidente di Federarchitetti, prenderanno parte, tra gli altri, Teodoro Buontempo, assessore alle Politiche per la Casa della Regione Lazio, Aldo Olivo, segretario dell’Ordine degli Architetti di Roma, Thomas Miorin, direttore di Habitech – Distretto Tecnologico Trentino energia e ambiente, e Giancarlo Maussier, presidente di Federarchitetti Roma. Per maggiori informazioni: Uffici operativi Milano: Via Eritrea,21/A 20157 Milano – Italia tel. 02 332039.1 fax 02 39005289 e-mail: [email protected] Federarchitetti Roma: tel. 06.3243317 Ufficio stampa: Silvia Cerioli – cell. 3387991367 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...