Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’obiettivo del progetto è elaborare una Roadmap per il futuro del settore idroelettrico, con particolare attenzione per il piccolo idroelettrico, in vista dell’obiettivo al 2020 stabilito dalla direttiva RES e recepito in Italia tramite il PAN e il recente D.Lgs. 28/2011. Il cuore del progetto è la realizzazione di un database dedicato all’idroelettrico HYDI (HYdro Data Initiative), che raccoglie statistiche e informazioni in materia di energia, di mercato e policy per l’intero settore idroelettrico nei 27 Stati membri dell’UE, disponibile sul sito www.streammap.esha.be. Stimolo al dibatto saranno i risultati dello studio “Rete e Vento” , realizzato dal Centro Studi APER allo scopo di analizzare l’impatto della crescita delle rinnovabili sul sistema delle infrastrutture elettriche in Italia e le modalità di inserimento delle nuove fonti, in particolare dell’eolico. L’evento è previsto dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la Sala Toscanini del Palazzo Stelline, Corso Magenta 61 a Milano. Hanno già confermato la propria partecipazione al dibattito: – Terna – RSE – Ricerca Sistema Energetico – Confartigianato – REF – Ricerche per l’Economia e la Finanza – Autorità di Bacino del Po La partecipazione all’evento è gratuita con obbligo di registrazione. Si prega di inviare conferma della propria presenza inviando la scheda di iscrizione allegata debitamente compilata all’indirizzo [email protected] Scarica la scheda di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...