Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
La 3° Conferenza nazionale sulla Sharing Mobility è organizzata con lo scopo di mostrare le tendenze in atto nel campo della mobilità condivisa, un settore che cresce costantemente e si evolve in Italia e nel mondo. L’evento è organizzato dall’Osservatorio nazionale Sharing Mobility e occuperà l’intera giornata. La suddivisone della giornata vedrà la presentazione dei contenuti del 3° Rapporto nazionale sulla sharing mobility durante la mattinata, accompagnata dalla discussione dei dati e dei trend aggiornati della mobilità condivisa in Italia. Sempre nel corso della mattinata verrà presentata in esclusiva un’analisi industriale e sociale relativa agli scenari presenti e futuri della Nuova Mobilità e saranno approfondite le politiche e le misure favorevoli alla diffusione dei servizi di sharing mobility. Nel pomeriggio si parlerà del contributo della sharing mobility nello sviluppo delle Green Cities, ragionando sugli impatti positivi della mobilità condivisa nei contesti urbani, attualemente invasi dal traffico veicolare privato. Si parlerà, a tal proposito, di pianificazione e uso dello spazio pubblico, accessibilità ed equità. L’evento permetterà agli operatori membri del Network di mostrare al pubblico tutte le novità relative ai loro servizi. Per maggiori informazioni clicca qui Terza Conferenza nazionale sulla Sharing Mobility 27 giugno 2019 Stazione Termini Roma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
05/07/2022 La natura libera dalla plastica, nella vita delle città la soluzione del Wwf Il progetto Plastic smart cities del WWF vuole dare una risposta concreta al problema della plastica ...
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...