Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La 3° Conferenza nazionale sulla Sharing Mobility è organizzata con lo scopo di mostrare le tendenze in atto nel campo della mobilità condivisa, un settore che cresce costantemente e si evolve in Italia e nel mondo. L’evento è organizzato dall’Osservatorio nazionale Sharing Mobility e occuperà l’intera giornata. La suddivisone della giornata vedrà la presentazione dei contenuti del 3° Rapporto nazionale sulla sharing mobility durante la mattinata, accompagnata dalla discussione dei dati e dei trend aggiornati della mobilità condivisa in Italia. Sempre nel corso della mattinata verrà presentata in esclusiva un’analisi industriale e sociale relativa agli scenari presenti e futuri della Nuova Mobilità e saranno approfondite le politiche e le misure favorevoli alla diffusione dei servizi di sharing mobility. Nel pomeriggio si parlerà del contributo della sharing mobility nello sviluppo delle Green Cities, ragionando sugli impatti positivi della mobilità condivisa nei contesti urbani, attualemente invasi dal traffico veicolare privato. Si parlerà, a tal proposito, di pianificazione e uso dello spazio pubblico, accessibilità ed equità. L’evento permetterà agli operatori membri del Network di mostrare al pubblico tutte le novità relative ai loro servizi. Per maggiori informazioni clicca qui Terza Conferenza nazionale sulla Sharing Mobility 27 giugno 2019 Stazione Termini Roma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...