Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
THAT’S MOBILITY è l’evento dedicato alla mobilità elettrica che mette in evidenza le innovazioni riguardanti il settore dei trasporti. Questo evento coinvolge tutto il settore della mobilità includendo auto, moto, biciclette, dispositivi e sistemi di ricarica, sistemi di accumulo, ma anche società che forniscono servizi, fornitori di energia elettrica per finire con i servizi di sharing elettrico e relative mobile app per visualizzare disponibilità, accessi e pagamenti. Il momento più importante di THAT’S MOBIITY sarà la presentazione dello “Smart Mobility Report 2020, la sostenibilità nei trasporti: opportunità e sfide per la filiera e l’end user” che si terrà nel corso della prima giornata. La presntazione rappresenta un’occasione preziosa per capire lo stato dell’arte della mobilità elettrica e connessa a livello mondiale, scoprire nuove tendenze e parametri di analisi. Verranno, inoltre, anticipati i temi al centro del programma di workshop, tavole rotonde e seminari trattando i nuovi modelli di uso dell’auto, lo stato di interazione con le rete, la mobilità elettrica nelle flotte aziendali e i sistemi di accumulo, nonchè la diffusione delle differenti forme di mobilità alla luce del nuovo PNIEC e tanti altri spunti di riflessione. Questa terza edizione sarà ricca di novità: Nuove date: per far fronte a uno scenario sempre più competitivo e abbracciare le esigenze degli espositor Nuovi target e settori: per attrarre un pubblico maggiore e generare contatti significativi per gli espositori favorendo nuove opportunità di business Una spinta internazionale: per inserire That’s Mobility nel contesto internazionale raggiungendo nuovi espositori provenienti da tutto il mondo e offrendo contenuti fruibili da un pubblico estero Un nuovo layout: per un progetto ambizioso che necessita di spazi nuovi e sempre più ampi Temi per l’edizione 2020: Caratteristiche tecniche ed economiche dei sistemi di accumulo per veicoli elettrici. Evoluzione del mercato della “smart mobility” in Italia e nel Mondo con attenzione ai trend di “electrification”, “sharing” and “autonomous driving” e agli sviluppi connessi delle infrastrutture di ricarica pubbliche e private. Filiera della mobilità elettrica in Italia con attenzione ai soggetti che operano nell’offerta di servizi e nella gestione della infrastruttura di ricarica in specifici contesti d’uso. Impatto economico ed ambientale associato all’utilizzo di diverse tipologie di veicoli “sostenibili” in luogo di motorizzazioni “tradizionali”, riferendosi al quadro normativo che regola gli incentivi nel mondo della “smart mobility”. Driver e barriere alla diffusione della ricarica privata in Italia, con analisi dell’offerta e della “domanda” Driver e barriere alla diffusione della mobilità elettrica a livello di flotte aziendali in Italia, con analisi dell’articolazione dell’offerta e della “domanda” Potenziale di diffusione delle diverse forme di mobilità in Italia e impatto sul raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC. Per maggiori informazioni visita il sito THAT’S MOBILITY: LA MOBILITA’ DEL FUTURO 29-30 ottobre 2020 MiCo – Milano Congressi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...