La sede VP Solar ospita il corso tecnico dedicato al maggior rendimento energetico che può essere assicurato grazie a SMA POWER+ SOLUTION e gli ottimizzatori Tigo TS4. Per ombreggiamento parziale o disposizione dei moduli non omogenea, SMA Power+ è la soluzione migliore per massimizzare i rendimenti dell’impianto minimizzando i costi. Permette di ottimizzare solo i moduli interessati dall’ombreggiamento. Programma: Introduzione portafoglio prodotti SMA Piattaforma SMA Power+ (Sunny Boy + Smart Tigo TS 4-R) Come Selezionare il prodotto giusto: configurazione pratica SMA Power+: analisi competitiva “Manutenzione e ammodernamento tecnologico degli impianti incentivati in Conto Energia” : le opportunità di revamping con TS4-R approvate dal GSE Corso tecnico SMA POWER+ SOLUTION e ottimizzatori Tigo TS4 22 giugno 2017 – Ore 9.00 – 13.00 Treviso Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...