Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Urbanpromo Green è l’evento che ruota attorno all’applicazione del principio di sostenibilità nella pianificazione della città e del territorio e nella progettazione e realizzazione degli interventi. Urbanpromo Green ospiterà diversi convegni e seminari che vedranno partecipare ricercatori e docenti universitari, amministratori, tecnici, responsabili e rappresentanti di aziende e di associazioni e professionisti, che presenteranno casi di studio e realizzazione nella sperimentazione, nello sviluppo e nell’applicazione di esperienze, innovazioni e modelli. L’evento tratterà temi molteplici che parleranno di città accoglienti, sicure e sostenibili e caratterizzate dal verde come infrastruttura urbana; oltre a concentrarsi sui paesaggi dell’acqua, sulle smart communities per le smart cities e sui temi di mobilità ed energia sostenibili. Prima giornata Durante la prima giornata si discuterà di governance delle aree umide, opportunità e sviluppo legati all’utilizzo del legno negli interventi di restauro e ristrutturazione edilizia ed evoluzione del quadro e degli interventi necessari per l’invarianza idraulica. Verranno prese in considerazione le migliori esperienze di utilizzo delle tecnologie Ict per la valorizzazione dei territori e le proposte di coordinamento interregionale per il governo dei territori del Po, trattando un approfondimento dedicato alle filiere dell’umido dei rifiuti urbani, il verde urbano e la demolizione di edifici fatiscenti e manufatti incongrui nei processi di rigenerazione urbana. La giornata sarà, inoltre, arricchita da un seminario coordinato dalla Società italiana di estimo e valutazione durante il quale si parlerà di co-benefit associati a interventi di riqualificazione e conservazione dell’ambiente costruito e da un approfondimento sul nuovo Piano Regionale dei Trasporti 2020-2030 della Regione Veneto. Seconda giornata Nella seconda giornata le tematiche riguarderanno l’urbanistica con particolare attenzione alla pianificazione territoriale e al progetto di città e territori più resilienti. Non mancherà il focus dedicato al rapporto tra gestione dei rifiuti e qualità delle città e il confronto dedicato alle Linee Guida sulla pianificazione energetico-ambientale dei sistemi portuali, ai nuovi parametri di riferimento per la sostenibilità ambientale e per la salubrità degli edifici e delle città, alla sostenibilità nel piano e alle reti della mobilità dolce. Le discussioni tenute nel corso dello Urban Green saranno avvalorate dalla presentazione delle ricerche dedicate allo sviluppo sostenibile con riferimento alla pianificazione urbanistica e territoriale, alla progettazione urbana e architettonica e alla valutazione e implementazione delle politiche urbane. Per maggiori info visita il sito Urbanpromo Green: la sostenibilità per la pianificazione e la progettazione urbana 19-20 settembre 2019 Palazzo Badoer Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...