Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il Corso dell’Agenzia CasaClima “Verifica Termoigrometrica in regime dinamico” sviluppato in collaborazione con il Fraunhofer-Instituts für Bauphysik IBP, assume un ruolo importante nel campo delle verifiche degli edifici del rischio di condensazione interstiziale, per caratterizzare al meglio le capacità igrometriche dei sistemi edilizi ed evitare le approssimazioni delle verifiche statiche basate sul diagramma di Glaser (norma UNI EN ISO 13788) Si tratta di un corso di riferimento per chi effettua valutazioni del rischio di condensazione interstiziale negli edifici in regime variabile (Norma UNI EN 15026). Tale verifica assume un ruolo fondamentale in relazione alle prestazioni richieste dalla Legge 90/2013, in special modo con riferimento ai casi di tetti piani non ventilati e isolamento termico interno. Il corso forma professionisti capaci di caratterizzare al meglio le capacità igrometriche dei sistemi edilizi. FISICA TECNICA E TERMOIGROMETRIA – Migrazione del vapore e proprietà dei materiali – Valutazione condensazione superficiale e interstiziale – Riferimenti normativi (UNI EN ISO 13788, UNI EN 15026) e legislativi (Legge 90/2013 – decreti attuativi) – Analisi sistemi isolamento esterno ed interno – Valutazione in regime dinamico (Norma UNI EN 15026) – Dati climatici – Dati igrotermici dei materiali – Condizioni al contorno esterne/interne – Introduzione al software WUFI Verifica Termoigrometrica in regime dinamico – Base 4/5 aprile 2016 h. 9.00-13.00 14.00-18.00 Roma Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...