Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La gestione dell’efficienza energetica nel proprio impianto può fare risparmiare denaro. Un’ispezione energetica permette di ridurre i costi dell’energia fino al 25%. È possibile iniziare identificando gli sprechi in uno dei tre sistemi degli edifici: elettrico, sistema produttivo e infrastruttura dell’edificio. Scoprite come identificare e quantificare gli sprechi di energia nel vostro impianto con strumenti e risorse Fluke in questo seminario tecnico. Durata orientativa: 4 ore (09:00-13:00) Costi: Gratuito Organizza e presenta: Fluke Italia Srl Agenda del seminario tecnico: Scopri come aumentare il risparmio energetico, identificando gli sprechi elettrici e quantificando i consumi. Cosa imparerai: Strategie per ridurre la bolletta energetica Strumenti per identificare e quantificare gli sprechi Misurare e registrare il consumo di energia Identificare e misurare i più comuni sprechi nei Processi Produttivi Rilevare sprechi di energia analizzando le vibrazioni Ridurre le perdite economiche nella distribuzione di aria compressa Misurare gli sbilanciamenti di tensione per calcolare gli sprechi Come ridurre i costi dell’infrastruttura dell’edificio (illuminazione, ventilazione, etc) Durante il seminario: Applicazioni ed esempi reali in ambito industriale e civile Esercitazioni Pratiche suggerimenti A chi è rivolto: Tecnici di manutenzione ed Elettricisti Energy Manager Responsabili di Produzione / Stabilimento Consulenti Energetici Ispettori Energia Amministratori d’Azienda Per maggiori informazioni [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.