Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Lo scorso 31 agosto la Commissione Europea ha deciso di rimuovere le misure anti-dumping per l’importazione in Europa di moduli e celle fotovoltaiche provenienti dalla Cina Da ieri, 3 settembre sono stati rimossi i dazi antidumping, introdotti dal 2013 per l’importazione nel Vecchio Continente di moduli wafer e celle solari provenienti dalla Cina. La decisione che è stata assunta dalla Commissione europea lo scorso 23 agosto, è stata presa a sostegno di interessi di produttori, utenti e importatori di pannelli solari ed è stata accolta positivamente da diverse associazioni di categoria, tra cui ITALIA SOLARE che, durante l’assemblea dell’8 maggio a Roma si è espressa all’unanimità contraria ai dazi anti-dumping. Anche l’associazione europea SolarPower Europe ha accolto con favore la decisione dell’UE di porre fine a 5 anni di dazi commerciali. In particolare Christian Westermeier, Presidente di SolarPower Europe, ha sottolineato che si tratta di un momento di svolta per l’industria solare europea. “Eliminando i dazi commerciali, la Commissione europea ha oggi rimosso la principale barriera alla crescita solare in Europa. Ci aspettiamo un aumento significativo dei posti di lavoro e della diffusione dell’energia solare, che non farà che alimentare la transizione energetica in Europa”. James Watson, CEO di SolarPower Europe ha commentato che è iniziata una una nuova era dell’energia fotovoltaica in Europa. Le misure commerciali hanno reso il solare molto più costoso del necessario in Europa, rimuovendoli, il solare sarà ora la forma di elettricità più economica in molti paesi dell’UE – questo significa che molti più consumatori e governi nazionali saranno in grado di investire nel fotovoltaico. L’abolizione delle misure aiuterà anche i produttori dell’UE lungo la catena del valore dell’energia solare, grazie all’aumento della domanda dei loro prodotti”. Ricordiamo che le misure antidumping, dal 27,3% al 64,9% e antisovvenzione, dal 3,5% all’11,5%, sulle importazioni nell’UE di moduli, pannelli solari e componenti cinesi, sono state introdotte nel 2013, per contrastare le importazioni a basso costo e forme di concorrenza sleale e sono state prorogate per l’ultima volta di 18 mesi nel marzo 2017. I produttori cinesi a questo punto possono vendere prodotti fotovoltaici in Europa senza tariffe daziarie rispettando un prezzo minimo, che verrà gradualmente abbassato. Le vendite al di sotto di questo prezzo saranno soggette a dazi doganali fino al 64,9%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...