Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Lo scorso 31 agosto la Commissione Europea ha deciso di rimuovere le misure anti-dumping per l’importazione in Europa di moduli e celle fotovoltaiche provenienti dalla Cina Da ieri, 3 settembre sono stati rimossi i dazi antidumping, introdotti dal 2013 per l’importazione nel Vecchio Continente di moduli wafer e celle solari provenienti dalla Cina. La decisione che è stata assunta dalla Commissione europea lo scorso 23 agosto, è stata presa a sostegno di interessi di produttori, utenti e importatori di pannelli solari ed è stata accolta positivamente da diverse associazioni di categoria, tra cui ITALIA SOLARE che, durante l’assemblea dell’8 maggio a Roma si è espressa all’unanimità contraria ai dazi anti-dumping. Anche l’associazione europea SolarPower Europe ha accolto con favore la decisione dell’UE di porre fine a 5 anni di dazi commerciali. In particolare Christian Westermeier, Presidente di SolarPower Europe, ha sottolineato che si tratta di un momento di svolta per l’industria solare europea. “Eliminando i dazi commerciali, la Commissione europea ha oggi rimosso la principale barriera alla crescita solare in Europa. Ci aspettiamo un aumento significativo dei posti di lavoro e della diffusione dell’energia solare, che non farà che alimentare la transizione energetica in Europa”. James Watson, CEO di SolarPower Europe ha commentato che è iniziata una una nuova era dell’energia fotovoltaica in Europa. Le misure commerciali hanno reso il solare molto più costoso del necessario in Europa, rimuovendoli, il solare sarà ora la forma di elettricità più economica in molti paesi dell’UE – questo significa che molti più consumatori e governi nazionali saranno in grado di investire nel fotovoltaico. L’abolizione delle misure aiuterà anche i produttori dell’UE lungo la catena del valore dell’energia solare, grazie all’aumento della domanda dei loro prodotti”. Ricordiamo che le misure antidumping, dal 27,3% al 64,9% e antisovvenzione, dal 3,5% all’11,5%, sulle importazioni nell’UE di moduli, pannelli solari e componenti cinesi, sono state introdotte nel 2013, per contrastare le importazioni a basso costo e forme di concorrenza sleale e sono state prorogate per l’ultima volta di 18 mesi nel marzo 2017. I produttori cinesi a questo punto possono vendere prodotti fotovoltaici in Europa senza tariffe daziarie rispettando un prezzo minimo, che verrà gradualmente abbassato. Le vendite al di sotto di questo prezzo saranno soggette a dazi doganali fino al 64,9%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...