Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
A cura di: la redazione Img by Polarnightenergy La cittadina di Kankaanpää, nella Finlandia occidentale, riscalda le case dei suoi residenti, le attività commerciali e la piscina comunale grazie ad un impianto di teleriscaldamento gestito dall’azienda energetica Vatajankoski. È qui che la società di produzione di accumulatori termici Polar Night Energy ha messo in funzione la prima batteria di sabbia al mondo. Mentre il mondo si sposta verso una produzione di energia da fonti rinnovabili, la natura intermittente di queste fonti è uno dei problemi più importanti da risolvere. La batteria di sabbia aiuta a migliorare la produzione da energie rinnovabili garantendo continuità ed energia pulita anche quando non c’è luce o non soffia il vento. Batteria di sabbia: come funziona? Il particolare accumulatore di calore è un silos di acciaio coibentato largo 4 metri e alto 7. Al suo interno possono essere stoccati circa 100 tonnellate di sabbia e un sistema di tubi a scambio termico. Questo impianto è capace di riscaldare la sabbia fino a 600° attraverso il riscaldamento resistivo, sfruttando il calore prodotto dall’attrito con materiali resistenti al passaggio della corrente elettrica, alimentato da fonti rinnovabili come l’eolico e il solare. Img by Polarnightenergy L’aria calda generata viene fatta circolare nella sabbia attraverso lo scambiatore di calore e, grazie alle sue proprietà fisiche, i ricercatori affermano che è possibile mantenerla calda per un periodo di tempo lungo, anche per diversi mesi. Quando la rete ha bisogno di calore, la batteria rilascia l’aria calda, riscalda l’acqua nella rete e porta calore alle utenze finali. Un nuovo modo di immagazzinare energia? La possibilità di riscaldare la sabbia per immagazzinare energia, dichiarano i ricercatori, non è una novità. La novità è nel mix di tecnologie utilizzate nell’impianto e nella capacità di mantenere alte temperature per un periodo di tempo prolungato, rendendo disponibile il calore quando è necessario. Attualmente l’impianto ha una potenza di 100 kW di energia termica, con una capacità totale di 8 MWh, circa 80 ore di accumulo di energia. Il prossimo passo, dichiara l’azienda, è di aumentare le dimensioni dell’impianto fino ad arrivare a 20 GWh. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/12/2022 TES, l’energia che arriva dalle rocce Enel e Brenmiller Energy inaugurano TES, il primo sistema di accumulo sostenibile basato sulle rocce frammentate.
08/12/2022 In Europa oltre 1 milione di case alimentate da batterie per il fotovoltaico Nel 2022, la capacità totale di batterie residenziali in Europa raggiungerà i 9,3 GWh e alimenterà ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
29/04/2022 L'innovativa tecnologia italiana per lo stoccaggio di energia vince il BNEF Pioneers 2022 Energy Dome ha vinto il BloombergNEF Pioneers 2022 nella categoria "garantire energia a 0 emissioni 24 ...
29/11/2021 Storage per il fotovoltaico: in Europa +400% entro il 2025 SolarPower Europe stima una crescita più che brillante per le batterie residenziali: la capacità di stoccaggio ...
07/10/2021 Tra fotovoltaico e accumulo energetico: al via Intersolar Europe In concomitanza a Intersolar Europe si svolge anche Intersolar Europe Conference, in collaborazioni con ees Europe ...
16/06/2021 The Smarter E 2021 proclama i suoi finalisti Sono stati annunciati i prodotti che si sono aggiudicati la finale e che competeranno per il ...
30/03/2021 Mercato accumuli: nel 2021 attesi 3.000 MWh Nel 2021 il mercato totale dello storage in Europa dovrebbe raggiungere i 3.000 MWh, quasi il ...
07/10/2020 Storage FV, ottime prospettive di crescita Buone prospettive di crescita per l'accumulo fotovoltaico: attesi 810 MWh di impianti nel 2020 e una ...