Messi a disposizione 400 milioni all’anno per un totale di 9 miliardi per i prossimi 20 anni In occasione della conferenza stampa organizzata a Palazzo Chigi dal Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, dedicata alla “strategia verde” del paese, il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha firmato il decreto sulle rinnovabili non fotovoltaiche. Il DM che verrà pubblicato a breve in Gazzetta vale 400 milioni all’anno per i nuovi impianti, per un totale di 9 miliardi per un periodo complessivo di vent’anni, per tutte le fonti tranne il solare termodinamico per il quale la durata sarà di 25 anni. Sono previsti incentivi specifici per ogni fonte, a partire dal grado di sviluppo della tecnologia e dalle fonti che hanno un risultato quasi in “equilibrio”. Per esempio all’eolico, tecnologia più matura, viene assegnata circa la metà delle risorse disponibili, l’altra metà è equamente distribuita tra le altre fonti ad alto potenziale, con forti prospettive di sviluppo e penetrazione sui mercati esteri, come il solare termodinamico, di cui ha sottolineato il ministro “abbiamo la tecnologia, ma non un posto dove sia stata implementata in Italia” e alle fonti biologiche il cui utilizzo è connesso alle potenzialità dell’economia circolare, come biomasse, parti di scarto. Sul sito del ministero dello sviluppo economico si legge che per gli impianti di grandi dimensioni (>5 MW) gli incentivi verranno assegnati attraverso procedure di aste al ribasso differenziate per tecnologia, mentre gli impianti inferiori a tale soglia dovranno chiedere l’iscrizione ad appositi registri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
01/04/2021 Net Zero Summit: raggiungere l'obiettivo di 1,5° si può Vertice Net Zero dell'IEA-COP26: la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra e raggiungere ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...