Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Promosso da Anci, Demanio, MIUR e Invit, mette a disposizione 74 milioni di euro, destinati alla riqualificazione o costruzione ex novo di edifici scolastici nei Comuni italiani Il progetto “Fondo immobiliare per l’edilizia scolastica e il territorio” nasce con l’obiettivo condiviso da Anci, Demanio, MIUR e Invit di realizzare nuovi poli scolastici innovativi o riqualificare immobili di proprietà del Comune dismessi o non utilizzati. In particolare sono stati stanziati 74 milioni di euro che permetteranno, dopo la fase iniziale destinata a sei Comuni che hanno aderito al primo progetto pilota, di realizzare linee guida operative e replicabili a sostegno degli investimenti e della riqualificazione urbana del patrimonio immobiliare di piccole, medie e grandi amministrazioni. Grazie agli interventi si potranno assicurare importanti risparmi anche in termini di risparmi sui costi della manutenzione e sulle spese energetiche. Il progetto si avvarrà del sistema integrato di fondi immobiliari gestito da Invimit e beneficerà dei contributi pubblici messi a disposizione dal Miur per la modernizzazione dell’edilizia scolastica. E’ previsto l’investimento di Invimit Sgr attraverso il Fondo I3 Core Comparto Territorio con 57,8 milioni di euro di equity e dei Comuni con l’apporto di immobili per un valore di 11 milioni. A queste risorse si aggiungeranno, inoltre, i contributi del Miur pari a 5,9 milioni di euro. Oltre al Comune di Castel San Pietro Terme capofila del progetto, le amministrazioni coinvolte saranno quelle di Osimo (An), Isola Di Capo Rizzuto (Kr), Robbiate (Lc), Grumolo delle Abbadesse (Vi), Monte Prandone (Ap) e verranno realizzati sei nuovi complessi scolastici con classe energetica A e servizi innovativi. Molto soddisfatto il presidente Anci Antonio Decaro che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, grazie anche a strumenti finanziari alternativi, come occasione di sviluppo e crescita dei territori. Altrettanto importante il tema della sicurezza delle scuole. “Il fabbisogno per la messa in sicurezza, tra vulnerabilità sismica e interventi in generale, è stato stimato da Anci in 8 miliardi. Un ammontare che deve responsabilizzarci tutti e farci lavorare in squadra, come chiediamo da tempo”. Il direttore dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi evidenzia che la rigenerazione del patrimonio scolastico deve essere una priorità e proprio per questo l’Agenzia mette a disposizione il proprio Know-how specialistico, e sostiene l’avvio e lo sviluppo di operazioni per rispondere all’esigenza dei Comuni di disporre di edifici scolastici di nuova generazione, sicuri ed efficienti, e di ottimizzare i beni sotto utilizzati, senza ricorrere all’indebitamento pubblico. L’assessore al Bilancio di Castel San Pietro Terme, Anna Rita Muzzarelli, ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra i Comuni per arrivare a realizzare nuove scuole e rigenerare il proprio territorio con un importante processo moltiplicativo: i Comuni apportando al Fondo 11 milioni di euro di immobili dismessi e inutilizzati generano 68 milioni di investimenti: 27 milioni per nuove scuole e 41 milioni per il residenziale, con tempi di realizzo delle nuove scuole di 18 mesi dall’avvio del Fondo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...