La Regione Lombardia nei giorni scorsi ha approvato una delibera, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, insieme agli assessori alle Politiche sociali abitative e Disabilità, Stefano Bolognini, e agli Enti locali, Montagna e Piccoli comuni, Massimo Sertori, che mette a disposizione 8 milioni di euro per l’installazione del fotovoltaico negli edifici residenziali Aler. L’obiettivo della Regione è che ne biennio 2021/2022 venga installata una potenza totale minima di 4 megawatt (4000 kilowatt) sulle coperture degli edifici adibiti a Servizi abitativi pubblici (Sap), riqualificando energeticamente, se necessario, i tetti. Una convenzione approvata prevede che l’80% delle risorse venga utilizzato nell’anno in corso e il 20% il prossimo anno. Gli interventi dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre del 2021. E’ molto soddisfatto l’Assessore Cattaneo che sottolinea che questa misura permette di contrastare la povertà energetica, aiutando le famiglie in maggiore difficoltà e, grazie ad essa, “potrà essere incrementata la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, obiettivo in linea con la politica di decarbonizzazione di Regione Lombardia”. Gli incentivi entrano a far parte delle misure previse dalla legge regionale 16/2016 che disciplina servizi abitativi pubblici. L’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici, se in esubero dopo che saranno state coperte le esigenze delle utenze comuni dell’immobile, potrà essere utilizzata anche a copertura dei fabbisogni degli inquilini stessi. L’Assessore Sertori spiega che “I fondi e la potenza minima degli impianti da installare verranno assegnati alle Aler a seconda del patrimonio edilizio residenziale posseduto, sulla base dei dati dell’Anagrafe regionale”. L’Assessore Bolognini sottolinea che gli incentivi economici della produzione fotovoltaica “costituiranno una entrata vincolata ai fondi che abbiamo costituito (l.r. 16/2016) per calmierare il mercato e tutelare le fasce più deboli, intervenendo in situazioni di particolare disagio abitativo”. Aiuteranno inoltre a coprire i mancati introiti delle Aler. Sono 5 le Aler in Lombardia proprietarie del 60% degli alloggi regionali destinati a Servizi abitativi pubblici. La suddivisione dei fondi è la seguente: a Milano 4 milioni euro, a Brescia, Cremona e Mantova: 1,28 milioni euro, a Varese, Monza e Como: 1,28 milioni di euro, a Bergamo, Lecco e Sondrio: 800.000 euro, a Pavia e Lodi: 640.000 euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...