Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
La Regione Lombardia nei giorni scorsi ha approvato una delibera, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, insieme agli assessori alle Politiche sociali abitative e Disabilità, Stefano Bolognini, e agli Enti locali, Montagna e Piccoli comuni, Massimo Sertori, che mette a disposizione 8 milioni di euro per l’installazione del fotovoltaico negli edifici residenziali Aler. L’obiettivo della Regione è che ne biennio 2021/2022 venga installata una potenza totale minima di 4 megawatt (4000 kilowatt) sulle coperture degli edifici adibiti a Servizi abitativi pubblici (Sap), riqualificando energeticamente, se necessario, i tetti. Una convenzione approvata prevede che l’80% delle risorse venga utilizzato nell’anno in corso e il 20% il prossimo anno. Gli interventi dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre del 2021. E’ molto soddisfatto l’Assessore Cattaneo che sottolinea che questa misura permette di contrastare la povertà energetica, aiutando le famiglie in maggiore difficoltà e, grazie ad essa, “potrà essere incrementata la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, obiettivo in linea con la politica di decarbonizzazione di Regione Lombardia”. Gli incentivi entrano a far parte delle misure previse dalla legge regionale 16/2016 che disciplina servizi abitativi pubblici. L’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici, se in esubero dopo che saranno state coperte le esigenze delle utenze comuni dell’immobile, potrà essere utilizzata anche a copertura dei fabbisogni degli inquilini stessi. L’Assessore Sertori spiega che “I fondi e la potenza minima degli impianti da installare verranno assegnati alle Aler a seconda del patrimonio edilizio residenziale posseduto, sulla base dei dati dell’Anagrafe regionale”. L’Assessore Bolognini sottolinea che gli incentivi economici della produzione fotovoltaica “costituiranno una entrata vincolata ai fondi che abbiamo costituito (l.r. 16/2016) per calmierare il mercato e tutelare le fasce più deboli, intervenendo in situazioni di particolare disagio abitativo”. Aiuteranno inoltre a coprire i mancati introiti delle Aler. Sono 5 le Aler in Lombardia proprietarie del 60% degli alloggi regionali destinati a Servizi abitativi pubblici. La suddivisione dei fondi è la seguente: a Milano 4 milioni euro, a Brescia, Cremona e Mantova: 1,28 milioni euro, a Varese, Monza e Como: 1,28 milioni di euro, a Bergamo, Lecco e Sondrio: 800.000 euro, a Pavia e Lodi: 640.000 euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...