Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
La Regione Lombardia nei giorni scorsi ha approvato una delibera, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, insieme agli assessori alle Politiche sociali abitative e Disabilità, Stefano Bolognini, e agli Enti locali, Montagna e Piccoli comuni, Massimo Sertori, che mette a disposizione 8 milioni di euro per l’installazione del fotovoltaico negli edifici residenziali Aler. L’obiettivo della Regione è che ne biennio 2021/2022 venga installata una potenza totale minima di 4 megawatt (4000 kilowatt) sulle coperture degli edifici adibiti a Servizi abitativi pubblici (Sap), riqualificando energeticamente, se necessario, i tetti. Una convenzione approvata prevede che l’80% delle risorse venga utilizzato nell’anno in corso e il 20% il prossimo anno. Gli interventi dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre del 2021. E’ molto soddisfatto l’Assessore Cattaneo che sottolinea che questa misura permette di contrastare la povertà energetica, aiutando le famiglie in maggiore difficoltà e, grazie ad essa, “potrà essere incrementata la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, obiettivo in linea con la politica di decarbonizzazione di Regione Lombardia”. Gli incentivi entrano a far parte delle misure previse dalla legge regionale 16/2016 che disciplina servizi abitativi pubblici. L’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici, se in esubero dopo che saranno state coperte le esigenze delle utenze comuni dell’immobile, potrà essere utilizzata anche a copertura dei fabbisogni degli inquilini stessi. L’Assessore Sertori spiega che “I fondi e la potenza minima degli impianti da installare verranno assegnati alle Aler a seconda del patrimonio edilizio residenziale posseduto, sulla base dei dati dell’Anagrafe regionale”. L’Assessore Bolognini sottolinea che gli incentivi economici della produzione fotovoltaica “costituiranno una entrata vincolata ai fondi che abbiamo costituito (l.r. 16/2016) per calmierare il mercato e tutelare le fasce più deboli, intervenendo in situazioni di particolare disagio abitativo”. Aiuteranno inoltre a coprire i mancati introiti delle Aler. Sono 5 le Aler in Lombardia proprietarie del 60% degli alloggi regionali destinati a Servizi abitativi pubblici. La suddivisione dei fondi è la seguente: a Milano 4 milioni euro, a Brescia, Cremona e Mantova: 1,28 milioni euro, a Varese, Monza e Como: 1,28 milioni di euro, a Bergamo, Lecco e Sondrio: 800.000 euro, a Pavia e Lodi: 640.000 euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Smart Mobility Report 2025: male il 2024, nel 2025 l’Italia accelera, ma non basta Lo Smart Mobility Report 2025 dell’Energy & Strategy del Politecnico di Milano fotografa luci e ombre ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...