Sostenibilità energetica per città più intelligenti e pulite: la lotta all’inquinamento e al climate change esige un approccio consapevole all’uso delle risorse di cui disponiamo. Il modello economico della green economy mette al centro lo sviluppo sostenibile, una maggiore attenzione all’ecologia e all’eco-progettazione. Questa visione “verde” segue i dettami dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’Unione Europea il cui focus principale è la lotta al cambiamento climatico. L’adozione di tecnologie per la produzione di energia pulita è la strada principale per raggiungere l’ambizioso obiettivo della riduzione delle emissioni nocive nell’aria e decarbonizzare le città. L’uso di fonti fossili non è più sostenibile: è stato stimato che circa il 70% delle emissioni di anidride carbonica prodotta sia legata alla produzione e all’uso dell’energia. L’impiego di combustibili di origine fossile è legato al consumo di risorse non più rinnovabili, oltre che della produzione di emissioni dannose nell’atmosfera. Nel percorso verso la transizione energetica, la produzione energetica legata alle fonti rinnovabili è un aspetto cruciale. In questo contesto il fotovoltaico è una delle tecnologie più diffuse e consente di apportare notevoli vantaggi in termini di efficienza energetica. Produrre energia pulita con l’impianto fotovoltaico L’energia solare è una risorsa naturale che può essere impiegata per produrre energia elettrica e termica. Il notevole sviluppo del fotovoltaico ne è la naturale conseguenza: solo nel 2020 sono stati installati 935.838 impianti, per una potenza totale di circa 21,65 GW, di cui 55.000 strutture solo nel nostro Paese (fonte: GSE – Rapporto Statistico Solare Fotovoltaico). L’installazione di un impianto fotovoltaico presenta numerosi vantaggi, ma perché scegliere questa tecnologia? Uno dei primi aspetti da considerare è legato all’impatto ambientale: produrre energia elettrica sfruttando i raggi solari non comporta la produzione di emissioni inquinanti. La manutenzione del sistema fotovoltaico è semplice e non impegnativa: al contrario di ciò che si potrebbe comunemente pensare, la pulizia dei pannelli non è un’operazione che fa effettuata quotidianamente. Installare un impianto fotovoltaico è una scelta green e rispettosa dell’ambiente, ma soprattutto consente di diminuire il costo dell’energia elettrica. Ad un investimento iniziale è collegato un grande beneficio, ovvero un risparmio notevole in bolletta. Inoltre, grazie ai diversi incentivi fiscali offerti dal Governo, è possibile accedere all’acquisto di un sistema fotovoltaico in modo agevolato. Nel percorso verso la sostenibilità energetica Sorgenia si pone come uno dei player di riferimento per la realizzazione di impianti basati sull’uso di fonti rinnovabili. L’efficienza energetica per Sorgenia passa dalla creazione di soluzioni personalizzate e tecnologiche mirate alla realizzazione d’impianti fotovoltaici performanti e in linea con le esigenze energetiche di ogni realtà. Installare un impianto fotovoltaico in casa (o in azienda) è un gesto concreto per prendersi cura dell’ambiente e al tempo stesso per autoprodurre energia a costi contenuti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/04/2022 Rinnovabili e fotovoltaico, FER2 e nuovo FER1 adottati a breve A breve saranno pubblicati i 2 decreti Fer 1 e 2 a sostegno dello sviluppo delle ...