Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Nel 2021 la ripresa dei consumi ha generato un aumento della potenza del carbone e delle emissioni, ma anche una crescita delle rinnovabili, che a livello globale hanno coperto il 38% dell’elettricità, con fotovoltaico (+23% sul 2020) ed eolico (+14%) che hanno registrato una crescita record, raggiungendo il 10,3% dell’elettricità (in aumento dal 9,3 del 2020 e raddoppiando la percentuale rispetto al 2015). Il carbone lo scorso anno ha comunque generato il 36% dell’elettricità. E’ quanto emerge dalla terza edizione del Rapporto “3a Global Electricity Review” del think tank indipendente britannico Ember, che analizza una serie di dati annuali relativi a 75 paesi, rappresentativi del 93% della domanda globale di energia, fornendo informazioni aggiornate sui cambiamenti nella produzione di energia, considerando gli obiettivi climatici. Le rinnovabili crescono, ma non abbastanza Nonostante la crescita delle rinnovabili, la transizione verso un sistema a 0 emissioni e che rispetti il target di Parigi di mantenere il riscaldamento globale a 1,5 gradi, necessita di tassi di sviluppo molto più alti per sostituire il carbone e ridurre le emissioni: fotovoltaico ed eolico devono aumentare del 20% ogni anno fino al 2030, passando da 2.837 TWh nel 2021 ai 14.978 TWh. Un tasso pari alla loro media dell’ultimo decennio. Tra i paesi analizzati sono 50 (Italia compresa) che attualmente generano più del 10% della propria elettricità da queste risorse. 7 paesi hanno raggiunto questo traguardo lo scorso anno: Cina, Giappone, Mongolia, Vietnam, Argentina, Ungheria e El Salvador e tre paesi attualmente superano il 40%: Danimarca, Lussemburgo e Uruguay. Alcuni Governi, tra cui gli Stati Uniti, la Germania, il Regno Unito e il Canada, stanno pianificando di passare al 100% di elettricità pulita entro il prossimo decennio e mezzo. Crescita record della domanda di energia Dal 2020 al 2021 la domanda di energia elettrica è rimbalzata, aumentando più che mai in termini assoluti: 1.414 TWh. Con un + 5,4% si tratta della crescita più rapida dal 2010. In molti paesi si è tornati ai livelli pre-pandemia. L’aumento più significativo, legato alla crescita economica, è stato in Asia, con la Cina che ha registrato un +13% rispetto al 2019. Tale crescita è stata sostenuta da eolico e solare per il 29% (idroelettrico e nucleare sono invece invariati) e dal carbone, che ha toccato un nuovo record, per il 59% “E’ stato il maggiore aumento percentuale registrato almeno dal 1985, che ha portato la produzione di carbone al 36% dell’elettricità globale”. La produzione di gas nel 2021 è cresciuta dell’1%. Per la prima volta dal 2012 la quota dei combustibili fossili nell’elettricità è aumentata passando dal 61% del 2020 al 62% del 2021. Emissioni al massimo storico Le emissioni di CO2 del settore energetico, dopo il leggero calo del 2020 sono aumentate del 7% lo scorso anno (778 milioni di tonnellate) e hanno toccato il loro record, superando del 3% il precedente massimo storico del 2018. Ma Dave Jones, responsabile di Ember, è ottimista e sottolinea che la transizione energetica è ben avviata grazie soprattutto alla crescita di fotovoltaico ed eolico, ma l’aumento dei prezzi del gas a causa della guerra rischia di provocare una “pesante ricaduta nel carbone, minacciando l’obiettivo climatico globale di 1,5 gradi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...