Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Nel 2021 la ripresa dei consumi ha generato un aumento della potenza del carbone e delle emissioni, ma anche una crescita delle rinnovabili, che a livello globale hanno coperto il 38% dell’elettricità, con fotovoltaico (+23% sul 2020) ed eolico (+14%) che hanno registrato una crescita record, raggiungendo il 10,3% dell’elettricità (in aumento dal 9,3 del 2020 e raddoppiando la percentuale rispetto al 2015). Il carbone lo scorso anno ha comunque generato il 36% dell’elettricità. E’ quanto emerge dalla terza edizione del Rapporto “3a Global Electricity Review” del think tank indipendente britannico Ember, che analizza una serie di dati annuali relativi a 75 paesi, rappresentativi del 93% della domanda globale di energia, fornendo informazioni aggiornate sui cambiamenti nella produzione di energia, considerando gli obiettivi climatici. Le rinnovabili crescono, ma non abbastanza Nonostante la crescita delle rinnovabili, la transizione verso un sistema a 0 emissioni e che rispetti il target di Parigi di mantenere il riscaldamento globale a 1,5 gradi, necessita di tassi di sviluppo molto più alti per sostituire il carbone e ridurre le emissioni: fotovoltaico ed eolico devono aumentare del 20% ogni anno fino al 2030, passando da 2.837 TWh nel 2021 ai 14.978 TWh. Un tasso pari alla loro media dell’ultimo decennio. Tra i paesi analizzati sono 50 (Italia compresa) che attualmente generano più del 10% della propria elettricità da queste risorse. 7 paesi hanno raggiunto questo traguardo lo scorso anno: Cina, Giappone, Mongolia, Vietnam, Argentina, Ungheria e El Salvador e tre paesi attualmente superano il 40%: Danimarca, Lussemburgo e Uruguay. Alcuni Governi, tra cui gli Stati Uniti, la Germania, il Regno Unito e il Canada, stanno pianificando di passare al 100% di elettricità pulita entro il prossimo decennio e mezzo. Crescita record della domanda di energia Dal 2020 al 2021 la domanda di energia elettrica è rimbalzata, aumentando più che mai in termini assoluti: 1.414 TWh. Con un + 5,4% si tratta della crescita più rapida dal 2010. In molti paesi si è tornati ai livelli pre-pandemia. L’aumento più significativo, legato alla crescita economica, è stato in Asia, con la Cina che ha registrato un +13% rispetto al 2019. Tale crescita è stata sostenuta da eolico e solare per il 29% (idroelettrico e nucleare sono invece invariati) e dal carbone, che ha toccato un nuovo record, per il 59% “E’ stato il maggiore aumento percentuale registrato almeno dal 1985, che ha portato la produzione di carbone al 36% dell’elettricità globale”. La produzione di gas nel 2021 è cresciuta dell’1%. Per la prima volta dal 2012 la quota dei combustibili fossili nell’elettricità è aumentata passando dal 61% del 2020 al 62% del 2021. Emissioni al massimo storico Le emissioni di CO2 del settore energetico, dopo il leggero calo del 2020 sono aumentate del 7% lo scorso anno (778 milioni di tonnellate) e hanno toccato il loro record, superando del 3% il precedente massimo storico del 2018. Ma Dave Jones, responsabile di Ember, è ottimista e sottolinea che la transizione energetica è ben avviata grazie soprattutto alla crescita di fotovoltaico ed eolico, ma l’aumento dei prezzi del gas a causa della guerra rischia di provocare una “pesante ricaduta nel carbone, minacciando l’obiettivo climatico globale di 1,5 gradi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...