Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il recente Rapporto “Power Transition Trends 2020” pubblicato da Bloomberg New Energy Finance (BNEF), che analizza i dati dettagliati sulla capacità e sulla generazione elettrica degli ultimi dieci anni, segnala che il 2019 a livello globale è stato l’anno delle energie rinnovabili: fotovoltaico ed eolico infatti hanno garantito il 67% della nuova capacità elettrica, contro il 25% delle fonti fossili. Le due tecnologie green hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in tutto il mondo nel 2019. Il fotovoltaico ha dominato il mercato: il 45% della nuova capacità di produzione di energia elettrica nel mondo viene infatti dal sole e, con un record di 118 gigawatt connessi, ha superato tutte le altre tecnologie in termini di nuove installazioni ed è stata la soluzione più diffusa in un terzo delle nazioni, tra cui Italia, Australia, India, Namibia, Uruguay e Stati Uniti. Nel complesso 81 paesi hanno costruito almeno 1 megawatt di energia solare nel 2019. Il Rapporto evidenzia gli enormi passi avanti che il solare ha fatto in un solo decennio, passando da 43,7GW di capacità totale installata nel 2010 a 651GW a fine anno 2019. Lo scorso anno il fotovoltaico ha anche superato l’eolico (644GW) diventando la quarta fonte di energia in termini di capacità, dopo il carbone (2.089GW), il gas (1.812GW) e l’idroelettrico (1.160GW). Uno sviluppo legato soprattutto alla diminuzione dei costi dei moduli che ha reso la tecnologia fv sempre più facilmente disponibile per installazioni residenziali, commerciali e su larga scala. A livello di produzione di energia, si legge nel Rapporto, il contributo del solare è molto più contenuto rispetto alle fossili. Nel 2019, il solare ha rappresentato il 2,7% dell’elettricità prodotta in tutto il mondo, in aumento rispetto allo 0,16% di dieci anni fa. Data la natura poco costosa della tecnologia e la limitata penetrazione su base generazionale, BNEF prevede che il mercato continuerà a crescere, con 140-178GW di nuova capacità entro il 2022. Nonostante questa importante crescita delle energie pulite, il Rapporto segnala che il ruolo del carbone è ancora fondamentale: infatti anche se nel biennio 2018-2019, l’energia prodotta dal carbone è diminuita del 3% – si tratta del primo calo nella sua produzione dal 2014-2015 – ed è cresciuto il numero delle centrali che vengono chiuse, tuttavia i 9.200 terawattora (TWh) prodotti dal carbone nel 2019 sono aumentati del 17% rispetto al 2010. La capacità globale del carbone è aumentata del 32% negli ultimi 10 anni e ha raggiunto i 2,1TW nel 2019. Il Rapporto BNEF stima che le emissioni di CO2 del settore energetico a livello globale siano diminuite dell’1,5% nel periodo 2018-2019, i cali negli Stati Uniti e nell’UE hanno più che compensato l’aumento della Cina, che ha rappresentato il 37% del totale del 2019. Seguono gli Stati Uniti con il 14% e l’UE con il 6%. Il rapporto Power Transition Trends 2020 si basa su dati raccolti individualmente da 138 nazioni fino al 2019, comprendendo tutti i paesi del mondo con oltre due milioni di abitanti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...