Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Entro il 2025 le installazioni di fotovoltaico sui tetti potrebbero praticamente raddoppiare arrivando a circa 95 GW, grazie soprattutto a incentivi fiscali e politiche di sostegno. E’ quanto emerge da una nuova analisi della società Rystad Energy che segnala che il trend iniziato nel 2016 di sviluppo di questo segmento di mercato (dopo un andamento relativamente lento dal 2010 al 2016) è destinato a proseguire e, anzi, a consolidarsi. Le installazioni sui tetti sono cresciute del 64% in cinque anni, passando da 36 GW nel 2017 a 59 GW nel 2021 e rappresentano ora il 30% della capacità solare globale totale. Uno sviluppo guidato principalmente dalla Cina: nel Paese le installazioni sui tetti sono passate da 4 GW di capacità installata nel 2016 a 19,4 GW nel 2017, arrivando a 27,3 GW nel 2021. Una crescita legata in particolare alle misure di sostegno e agli incentivi introdotti nei vari paesi tra cui le tarffe feed-in-tariff o FiT, che assicurano per i produttori prezzi di immissione in rete maggiori a quelli di mercato. Gero Farruggio, responsabile della ricerca sulle rinnovabili di Rystad Energy, spiega che il solare fotovoltaico su piccola scala, per impianti residenziali, commerciali e industriali, sta vivendo un grande slancio soprattutto in Cina, Giappone, Germania, Stati Uniti e Australia grazie ai costi alti dell’elettricità, alla diminuzione dei costi degli impianti, alle detrazioni e alla grande disponibilità di tetti su cui installare gli impianti. Australia, Stati Uniti e Regno Unito dominano il solare residenziale L’Australia guiderà le installazioni fotovoltaiche su tetto pro capite con 746 watt (WDC), seguita dalla Germania con 668 WDC e dal Giappone – 353 WDC a persona. Australia, Stati Uniti e Regno Unito sono gli unici paesi, tra i primi 10 per capacità totale installata sui tetti, nei quali la maggior parte dei sistemi sono dedicati al residenziale. Questo per una serie di motivi tra cui in particolare l’alta percentuale di proprietari di case, i molti tetti con spazio adatto, l’irraggiamento solare e gli incentivi governativi. Negli altri paesi sono invece maggiori le installazioni commerciali e industriali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...