Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Entro il 2025 le installazioni di fotovoltaico sui tetti potrebbero praticamente raddoppiare arrivando a circa 95 GW, grazie soprattutto a incentivi fiscali e politiche di sostegno. E’ quanto emerge da una nuova analisi della società Rystad Energy che segnala che il trend iniziato nel 2016 di sviluppo di questo segmento di mercato (dopo un andamento relativamente lento dal 2010 al 2016) è destinato a proseguire e, anzi, a consolidarsi. Le installazioni sui tetti sono cresciute del 64% in cinque anni, passando da 36 GW nel 2017 a 59 GW nel 2021 e rappresentano ora il 30% della capacità solare globale totale. Uno sviluppo guidato principalmente dalla Cina: nel Paese le installazioni sui tetti sono passate da 4 GW di capacità installata nel 2016 a 19,4 GW nel 2017, arrivando a 27,3 GW nel 2021. Una crescita legata in particolare alle misure di sostegno e agli incentivi introdotti nei vari paesi tra cui le tarffe feed-in-tariff o FiT, che assicurano per i produttori prezzi di immissione in rete maggiori a quelli di mercato. Gero Farruggio, responsabile della ricerca sulle rinnovabili di Rystad Energy, spiega che il solare fotovoltaico su piccola scala, per impianti residenziali, commerciali e industriali, sta vivendo un grande slancio soprattutto in Cina, Giappone, Germania, Stati Uniti e Australia grazie ai costi alti dell’elettricità, alla diminuzione dei costi degli impianti, alle detrazioni e alla grande disponibilità di tetti su cui installare gli impianti. Australia, Stati Uniti e Regno Unito dominano il solare residenziale L’Australia guiderà le installazioni fotovoltaiche su tetto pro capite con 746 watt (WDC), seguita dalla Germania con 668 WDC e dal Giappone – 353 WDC a persona. Australia, Stati Uniti e Regno Unito sono gli unici paesi, tra i primi 10 per capacità totale installata sui tetti, nei quali la maggior parte dei sistemi sono dedicati al residenziale. Questo per una serie di motivi tra cui in particolare l’alta percentuale di proprietari di case, i molti tetti con spazio adatto, l’irraggiamento solare e gli incentivi governativi. Negli altri paesi sono invece maggiori le installazioni commerciali e industriali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...