Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il mercato rumeno è ad oggi uno dei mercati fotovoltaici più promettenti dell’Est Europa: grazie ad un piano di sostegno statale basato sul sistema dei certificati verdi, il Paese denota un grande potenziale di crescita nel settore degli impianti fotovoltaici, nonostante la base installata a oggi non superi gli 80 GW. Recentemente sono stati realizzati nel sud della Romania, su commessa di un importante investitore ed operatore locale del settore, due tra i più grandi impianti fotovoltaici, per 17 MW complessivi. Gli impianti sorgono in due importanti città distanti circa 200 km da Bucarest, su una superficie complessiva coperta da fotovoltaico è di oltre 110.000 mq e a oggi possono considerarsi i più grandi impianti realizzati sul territorio del Paese europeo. La produzione di energia pulita prevista in un anno è di circa 22 milioni di kWh. A completare i due progetti, con un contratto “chiavi in mano”, è stata l’italiana Merloni Progetti che si è affidata a SMA Italia che, direttamente dalla filiale di Milano, ha seguito la realizzazione dei due progetti, affiancando operativamente l’EPC Contractor, in tutte le fasi di project management, dalla progettazione al dimensionamento, fino alla messa in funzione degli impianti, gestito in prima persona dal personale tecnico italiano altamente specializzato. Gli inverter scelti per alimentare entrambi gli impianti sono inverter centralizzati SMA Utility Grade, nel modello Sunny Central CP XT, versione Outdoor. Sunny Central è a oggi lo standard di eccellenza a livello mondiale per i grandi impianti fotovoltaici e, oltre che in Romania, è stato già utilizzato per progetti in alcuni dei mercati più interessanti per questo settore, come ad esempio Sud Africa, Giappone, Cile. “I paesi dell’Est Europa, Romania in particolare, rappresentano oggi un’area di sicuro interesse nel campo delle fonti rinnovabili. Per questo è importante che le esperienze e le competenze acquisite nel nostro paese vengono riconosciute anche da investitori internazionali” afferma Carmine Biello, Amministratore Delegato di Merloni Progetti. “La strategia di internazionalizzazione del gruppo SMA e della filiale italiana è rivolta soprattutto verso i Paesi con più alto potenziale per il settore delle rinnovabili. E la Romania è sicuramente uno di questi” afferma Valerio Natalizia, Direttore Generale e Amministratore Delegato di SMA Italia. “Per questo, la presenza capillare della nostra azienda nei mercati esteri più promettenti, diventa oggi ancora più strategica e ci permette di stringere partnership con EPC di fama internazionale, com’è appunto Merloni Progetti” conclude Natalizia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...