A cura di: Arch. Gaia Mussi Indice: Ecoturismo: caratteristiche e risparmio energetico Le migliori strutture dell’ecoturismo Anche viaggiare può essere un’occasione per abbracciare uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Il WWF ha definito il turismo sostenibile come un turismo che rende compatibili le necessità dei turisti con quelle degli abitanti del luogo, nel massimo rispetto del contesto e del territorio in cui ci si trova. Vi interessa? La prima cosa da fare è decidere di soggiornare in una struttura che abbia colto la sfida dell’ecoturismo, con scelte e strategie che l’hanno resa davvero green. In Italia si tratta di una tendenza in crescita e secondo il settimo rapporto di Univerde il 16% dei viaggiatori decide di ridurre il proprio impatto ambientale anche durante le vacanze. Ecoturismo: caratteristiche e risparmio energetico Una struttura ricettiva green dovrebbe in generale possedere alcune caratteristiche principali e il risparmio energetico è sicuramente uno dei temi più importanti. Le strutture ricettive eco devono essere il risultato di una progettazione attenta all’efficienza energetica e alla sostenibilità. Oltre alla struttura, correttamente isolata, realizzata con materiali locali ed ecocompatibili e con infissi performanti, si possono effettuare scelte virtuose per gli impianti di illuminazione, di climatizzazione e la scelta degli elettrodomestici. Infine, va considerata la possibilità di ricorrere a fonti rinnovabili per la produzione di energia pulita in loco, ad esempio con l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici. Canne Bianche – Lifestyle&Hotel. Premiato da Legambiente nella categoria Ottima gestione ambientale e in possesso del marchio CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile Europarc Federation) per la tutela delle risorse ambientali e culturali del Territorio. Tutte queste attenzioni possono permettere di ridurre notevolmente l’impronta ecologica delle strutture ricettive, offrendo la possibilità ai viaggiatori di ridurre a loro volta la propria durante i periodi di vacanza. Risparmio idrico: eliminare gli sprechi di acqua I consumi di acqua potabile sono sempre maggiori e l’acqua è oggi una risorsa da preservare con cura, sia durante la vita quotidiana che in vacanza, dove i consumi delle strutture ricettive sono molto elevati. Riduttori di flusso, cassette del WC a doppio scarico, elettrodomestici che consumano poca acqua, recupero delle acque piovane, sono tutti sistemi atti allo scopo. Cascina Ca’Mariuccia, un’azienda agricola etica nel Monferrato premiata quest’anno nella categoria Uso e riciclo dell’acqua In alcune strutture sono evidenziate apposite fasce orarie per il consumo di acqua calda o le docce sono temporizzate, così come si invitano gli ospiti e chiedere il lavaggio degli asciugamani solo quando davvero necessario. Attenzione ai rifiuti! Un altro grande impatto causato dalle strutture ricettive è quello relativo alla produzione dei rifiuti, spesso in grandi quantità e mal differenziati. Una struttura sostenibile svolge – e invita i propri ospiti a farlo a loro volta – una corretta raccolta differenziata, punta sul riciclo, ricorre al compostaggio. Anche i prodotti detergenti possono essere comprati sfusi, per ridurre gli imballaggi. La struttura stessa può comprare prodotti di diversa natura, dalla carta all’arredo, provenienti dalla filiera del riciclo. Una tavola green e la mobilità sostenibile Anche a tavola si può essere green! Le strutture per l’ecoturismo possono offrire menù basati su materie prime locali, a km 0 e coltivate secondo principi biologici. Bicchieri e stoviglie non devono essere monouso e generalmente si evita la plastica. Alzati da tavola, gli ospiti dovrebbero essere invitati a muoversi in modo sostenibile, ad esempio scegliendo un tour in bicicletta alla scoperta del territorio, offrendo possibilità di noleggio o prestito. Le strutture ricettive green devono essere preferibilmente raggiungibili con i mezzi pubblici o predisporre un servizio per evitare che gli ospiti usino l’auto. Le migliori strutture dell’ecoturismo Legambiente Turismo assegna ogni anno gli Oscar dell’Ecoturismo premiando le migliori strutture ed aree ecosostenibili. A novembre dell’anno scorso sono stati assegnati i premi per il 2018 per le due categorie: strutture ricettive e parchi ed aree protette. Per le strutture si considerano molti dei temi trattati nei paragrafi precedenti, valutando la gestione ambientale, la sostenibilità ambientale, l’impegno sociale, il risparmio idrico, il riciclo, l’offerta gastronomica, la mobilità sostenibile e le attività per la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali. Casa di Cinti, Loiano. Premiata nella categoria Ottima gestione ambientale, ideale per una vacanza immersi nella natura, in una piccola abitazione nei boschi dell’appennino tosco-emiliano Le strutture premiate quest’anno sono 15, ciascuna per precisi meriti e suddivise in 8 categorie. Le strutture premiate per l’ottima gestione ambientale sono Casa di Cinti (Loiano, BO), Canne Bianche Lifestyle Hotel (Ostuni, BR), Agriturismo Ca’ sul Bosc (Giavera del Montello, TV), El Bahira Village (San Vito Lo Capo, TP) e Bagol’Area (Mascali, CT). Per la categoria riuso e riciclo dei materiali è stato premiato il Bagno Capo Mele (Laigueglia, SV), mentre per l’uso e riciclo dell’acqua le migliori sono l’Hotel Cristall (San Benedetto del Tronto, AP) e l’Agriturismo Ca’ Mariuccia (Albugnano, AT). Il premio per gli amici del clima è andato al Bagno Aretusa (Viareggio, LU) e il Lido nave di Serapo (Gaeta, LT), mentre l’Hotel Spinelli di Viareggio è stato premiato per la mobilità sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...