Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Commissione europea ha presentato, nell’ambito del Green Deal, il Piano per la transizione energetica dell’industria verso le 0 emissioni e la neutralità climatica. Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, ha sottolineato: “Abbiamo l’opportunità unica di tracciare la strada per garantire la leadership industriale dell’UE nel settore della tecnologia a zero emissioni. L’Europa è determinata a guidare la rivoluzione delle tecnologie pulite. Per le nostre imprese e i nostri cittadini, ciò significa trasformare le competenze in posti di lavoro di qualità e l’innovazione in produzione di massa, grazie a un quadro normativo più semplice. Un migliore accesso ai finanziamenti consentirà alle industrie chiave della transizione energetica di crescere rapidamente”. Il Green Deal Industrial Plan for the Net-Zero Age si basa su 4 pilastri: Semplificazione delle norme: Nella proposta di Legge la Commissione identificherà gli obiettivi da raggiungere per l’industria a 0 emissioni, anche attraverso norme ad hoc, garantendo autorizzazioni semplificate e promuovendo progetti strategici, con un chiaro sostegno alla diffusione delle energie rinnovabili. Inoltre il quadro sarà integrato dalla legge sulle materie prime critiche, per garantire l’accesso sufficiente ai materiali rari, fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie chiave. Il piano prevede anche una riforma del mercato dell’elettricità che permetta ai consumatori di usufruire di costi delle energie rinnovabili più bassi. Accesso più rapido ai finanziamenti e agli investimenti per la produzione di tecnologie pulite in Europa, prevedendo anche agevolazioni fiscali. La Commissione faciliterà inoltre l’uso dei fondi UE esistenti a sostegno degli investimenti nella produzione di tecnologie a zero emissioni. Miglioramento delle competenze: la transizione verde potrebbe interessare tra il 35 e il 40% di tutti i posti di lavoro, sarà dunque prioritario investire nella formazione per garantire posti di lavoro di qualità ben retribuiti. Saranno a questo proposito avviati programmi di aggiornamento. Nuove regole commerciali per catene di approvvigionamento resilienti, promuovendo la cooperazione tra i vari paesi e proteggendo il mercato dal commercio sleale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...