Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Indice degli argomenti: È arrivato il momento di cambiare Nuove stampanti più efficienti in termini energetici “Il miglior modo per prevedere il futuro è progettarlo”, ha affermato il rivoluzionario architetto americano Buckminster Fuller[1]. Gli architetti, gli ingegneri e i designer di oggi sembrano aver preso sul serio queste parole: il futuro che stanno progettando, infatti, è sostenibile. In un sondaggio recente, tra l’80% e il 90% degli architetti ha affermato che la sostenibilità è una componente importante nel loro lavoro.[2] Ed entro il 2021, quasi la metà degli architetti sarà più impegnata in progetti sostenibili piuttosto che non sostenibili.[3] Sono dati che non dovrebbero sorprendere chi conosce i professionisti della progettazione e del design. Gli architetti, gli ingegneri e i designer sono sempre più impegnati nel promuovere la sostenibilità e nell’integrarla nel proprio lavoro. Ma cosa dire dell’integrazione della sostenibilità nelle pratiche e nello stile di lavoro di tutti i giorni, in ufficio come in cantiere? Applicare la sostenibilità, in questo caso, può essere più complesso. In questo settore, i professionisti hanno bisogno di dispositivi IT all’avanguardia, come server e workstation. A meno che tutte queste soluzioni non siano le più recenti e le più sostenibili, possono comportare consumi energetici e quindi costi più elevati della media. I viaggi, spesso internazionali, per visitare i cantieri aumentano l’impatto ambientale delle aziende. La creazione di campioni, modelli in scala, e altre forme di lavori preliminari può essere dispendiosa in termini di manodopera e risorse. Cosa è possibile fare, quindi, per rendere queste attività più sostenibili? Efficienza e ottimizzazione, queste sono le risposte. È arrivato il momento di cambiare Nei primi due mesi della pandemia di COVID-19, un’applicazione di videoconferenze ha visto aumentare il suo utilizzo del 574%.[4] Nel corso degli ultimi mesi, aziende di tutti i settori hanno utilizzato con sempre maggiore frequenza le videoconferenze per le attività di tutti i giorni, e gli studi di ingegneria e architettura non fanno eccezione. L’aumento del ricorso alle tecnologie di collaborazione da remoto può tradursi in una importantissima riduzione delle emissioni di CO2. Secondo Zoom, una trasferta di lavoro produce emissioni di CO2 in media 168 volte superiore rispetto alla stessa riunione svolta con strumenti informatici.[5] Un altro modo per rendere il vostro studio o la vostra azienda più sostenibile è analizzare quei processi, come la stampa, che consumano energia e materie prime come inchiostro o toner. Se si riesce a trovare un modo per ottenere la stessa qualità utilizzando meno energia e materie prime, tutto questo avrà un impatto estremamente positivo sulla sostenibilità aziendale. Nuove stampanti più efficienti in termini energetici Per soddisfare la richiesta di una nuova generazione di stampanti di grande formato più sostenibile, HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio. Queste tre nuove linee di stampanti sono prodotte con un’elevata percentuale di plastica riciclata e sono progettate per garantire maggiore sostenibilità nel loro intero ciclo di vita rispetto ad altri prodotti analoghi. La loro sostenibilità è ulteriormente evidenziata da queste caratteristiche: Fino al 30% di plastica riciclata per la loro produzione[6] Riduzione di 7,3 tonnellate delle emissioni rispetto alle stampanti di grande formato analoghe[6] Fino al 95% di inchiostro in meno per la manutenzione di routine rispetto alla stampanti di grande formato analoghe[7] Queste stampanti, inoltre, sono accompagnate dalla certificazione ENERGY STAR®[8] rilasciata dalla US Environmental Protection Agency, un riconoscimento delle loro caratteristiche e prestazioni che aiutano i clienti a migliorare la propria efficienza energetica. Grazie a funzionalità quali la stampa con un solo clic di file multi-formato, le nuove HP DesignJet contribuiscono anche a ridurre il numero di prove di stampa necessarie per ottenere i risultati desiderati. La loro efficienza, infatti, riduce il tempo da dedicare alla stampa e alla risoluzione dei problemi, con un conseguente risparmio in termini di carta e inchiostro. Inoltre, le stampanti HP DesignJet sono state progettate per una integrazione perfetta con le cartucce di inchiostro HP, riciclabili tramite il programma HP Planet Partners[9] che rafforza ulteriormente l’impegno ambientale di HP. Queste stampanti sono compatibili inoltre con gli inchiostri HP Bright Office e le carte certificate FSC®, ideali per la stampa di documenti tecnici, grazie ai loro colori vivaci e alla straordinaria qualità delle immagini che ne risulta. Taglio dei consumi energetici, riduzione delle emissioni e dei materiali di consumo: tutte queste caratteristiche contribuiscono a rendere le aziende più sostenibili, oltre a far conseguire notevoli risparmi in termini di costi. “Le nuove stampanti di grande formato HP DesignJet sono state progettate pensando ai professionisti della creatività e alle loro esigenze di sostenibilità”, commenta Roberto Giorgio, Regional Manager HP Large Format Printing. “E grazie alla funzionalità di stampa da remoto e alla incredibile semplicità di impostazione, sono anche ideali per l’ufficio dell’era post-COVID, in cui le regole di distanziamento sociale richiedono di evitare assembramenti di dipendenti in attesa presso le stampanti.” Note 1. www.designsociety.org/publication/39285/The+best+way+to+predict+the+future+is+to+design 2. https://www.ribaj.com/intelligence/measuring-uk-architects-compliance-with-un-sustainable-development-goals-riba-survey-2030-climate-challenge 3. https://www.usgbc.org/articles/world-green-building-trends-2018-green-keeps-growing 4. https://www.techrepublic.com/article/zoom-grew-by-574-in-less-than-two-months-but-skype-for-business-reigns-supreme 5. https://blog.zoom.us/how-video-meetings-are-helping-reduce-environmental-impact-infographic 6. Design più sostenibile rispetto ai precedenti modelli di stampante (stampanti HP DesignJet serie T100), sostituiti dalle stampanti HP DesignJet serie T200. Sulla base di calcoli effettuati in conformità alla norma ISO 14040/14044 Life Cycle Assessments utilizzando ReCiPe (H) v. 1.1 (2016) sul software GaBi 8.5 (2018) e ridimensionati per rispecchiare le vendite annuali previste. 7. Sulla base di test interni HP effettuati a gennaio 2020 confrontando HP DesignJet serie T200 e le stampanti Canon TM-200 e TM-300 in termini di inchiostro utilizzato durante la pulizia di routine delle testine di stampa. 8. ENERGY STAR e il logo ENERGY STAR sono marchi registrati negli Stati Uniti di proprietà della United States Environmental Protection Agency. 9. https://supplies-recycle.ext.hp.com/?process=land&country=us&language=en Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...