Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Pubblicato l’Osservatorio Anie Rinnovabili di settembre 2016, settore il leggera ripresa, con segnali positivi soprattutto per il fotovoltaico Crescono nei primi 9 mesi del 2016 dell’1% le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, come emerge dall’Osservatorio Anie Rinnovabili sui dati Gaudì di Terna. Fotovoltaico Si conferma dunque un cauto ottimismo per il settore che, da quanto emerge dall’Osservatorio, vede confermare soprattutto il dato positivo del fotovoltaico che ha raggiunto tra gennaio e settembre circa 280 MW di nuova potenza installata segnando una crescita del 29% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ricordiamo che nel 2015 nei primi 11 mesi sono sati installati 270 MW. Notiamo che l’aumento relativo ai primi 9 mesi è leggermente in calo rispetto al dato dei primi 8 mesi dell’anno che era di + 34%. Aumentano del 10% anche le unità di produzione e per quanto riguarda le classi di potenza, le installazioni di potenza inferiore ai 20 kW fanno sempre la parte del leone con il 96% degli impianti connessi, che corrispondono a una potenza pari al 56% del totale. A livello regionale la crescita maggiore in termini di potenza si è registrata in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Molise, mentre Liguria, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta si segnalano per i maggiori decrementi. Le regioni che hanno registrato la maggiore crescita in termini di unità di produzione sono Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Sicilia, mentre quelle con il maggior decremento sono Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta. Eolico Continua la performance negativa dell’eolico che da gennaio a settembre registra una diminuzione del 13% della potenza dei nuovi impianti installati, a circa 215 MW, rispetto allo stesso periodo del 2015. Sono invece cresciute dell’1% le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete. Le richieste di connessione di unità di produzione di taglia superiore ai 200 kW costituiscono l’85% degli impianti installati. A livello regionale il 91% della potenza connessa si trova nelle regioni del Sud Italia. Idroelettrico Si conferma la tendenza negativa anche per il comparto idroelettrico che registra un dato di -38% per la nuova potenza installata. Scende del 6% anche il numero di unità di produzione rispetto allo stesso periodo del 2015. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sono Friuli Venezia Giulia, Lazio, Sicilia e Valle d’Aosta. Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore ai 3 MW connessi nei primi nove mesi del 2016 costituiscono il 72% del totale. Anie Rinnovabili sottolinea che a livello di dati congiunurali trimestrali del 2016, le rinnovabili nell’ultimo trimestre sono cresciute del 9%, con buone performance di eolico (+54%) e idroelettrico (+11%). Patisce il fotovoltaico che nel secondo trimestre del 2016 aveva segnato una crescita del 30% della nuova potenza installata rispetto al primo trimestre dell’anno, mentre nel terzo trimestre vive un calo del 24%. “L’andamento delle installazioni fotovoltaiche risulta comunque più stabile, se si esclude l’exploit nel mese di maggio dovuto alla connessione di un grande impianto da 19 MW: in questo caso, infatti, le variazioni percentuali della potenza si attesterebbero a +8% nel secondo trimestre 2016 rispetto al primo trimestre, e a -8% per il terzo rispetto al secondo”. Anie Rinnovabili ricorda infine che a breve il GSE dovrebbe pubblicare le procedure che regolamenteranno gli interventi di manutenzione e potenziamento degli impianti incentivati, e si augura che il Gestore tenga conto dei suggerimenti di Anie. La pubblicazione di tali procedure permetterà di sbloccare ulteriori investimenti nel settore a beneficio della collettività, grazie anche al sostegno alle tecnologie efficienti e innovative che caratterizzano le aziende del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
01/05/2023 Comunità energetiche nei borghi di montagna: Rassa punta sul mini idroelettrico Il borgo di 63 abitanti della Valsesia sta lavorando per avviare una comunità energetica basata sul ...