Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Europea Climate Foundation ha pubblicato un allarmante Rapporto che mostra che la maggior parte dei Piani per l’energia e il clima presentati dai paesi europei debbano essere migliorati per risolvere l’emergenza climatica e assicurare economie a zero emissioni A partire dall’analisi della bozza dei piani nazionali per l’energia e il clima (NECP), è stato pubblicato il nuovo rapporto “Planning for net Zero: Assessing the draft national energy and climate plans”, commissionato dalla European Climate Foundation e condotto da Ecologic Institute and Climact, che mostra che molti paesi europei non stanno attuando politiche sufficienti a garantire la transizione verso economie a emissioni nette zero al più tardi entro la metà del secolo. Anche il Piano Energia e Clima dell’Italia non supera l’esame. Dalla valutazione dei piani nazionali per il clima che i 28 paesi dell’UE hanno presentato alla Commissione Europea e che dovranno essere adottati entro il prossimo dicembre, emerge che, sebbene i paesi stiano compiendo passi avanti verso l’azione per il clima entro il 2030, non sono ancora all’altezza delle ambizioni fissate dai legislatori dell’UE e dall’accordo di Parigi. I problemi ricorrenti comprendono piani limitati per la graduale eliminazione delle sovvenzioni al carbone e ai combustibili fossili, poche indicazioni sugli investimenti necessari per passare a un’economia a emissioni 0, un uso eccessivo di biomassa non sostenibile, una consultazione pubblica inadeguata e la mancanza di sforzi espliciti per realizzare piani di rifusione dell’obiettivo 2050. Ad oggi non c’è nessun paese che sia vicino al raggiungimento degli obiettivi europei di Parigi, in media i paesi arrivano a circa un terzo del punteggio richiesto, nel migliore dei casi come in Spagna, superano di poco il 50%. La relazione valuta tutti i progetti di piani nazionali integrati per il clima e l’energia degli Stati membri presentati alla Commissione europea e li classifica in base ai seguenti criteri: il livello di ambizione climatica ed energetica, il livello di completezza delle politiche e delle misure descritte nei singoli Piani, la qualità e la completezza del processo di elaborazione. Secondo la classifica, Spagna e Francia sono in testa con il 52,4% e 47% rispettivamente, seguite da Grecia (44%) e Svezia (43%). Il piano climatico sloveno è l’ultimo con un punteggio del 3%, preceduto da Slovacchia (12%) e Germania (12%). Il punteggio medio per il blocco UE è del 29%. L’Italia con il 26,9%, si posiziona solo al 17°posto su 28, leggermente al di sotto della media europea. Legambiente sostiene da tempo la necessità che il nostro paese attui politiche più ambiziose per l’ambiente e propone 10 modifiche al Piano Energia e Clima che se attuate potrebbero assicurare il raggiungimento degli obiettivi di Parigi e la riduzione delle emissioni. Le dieci proposte prevedono un maggior sostegno alle energie rinnovabili con l’obiettivo di arrivare al 100% di energie pulite, spinta alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente ed efficienza energetica per diminuire i consumi e le emissioni, rafforzare il ruolo dei sistemi agricoli e forestali, decarbonizzazione, l’uscita dalle fossili attraverso per esempio l’eliminazione dei sussidi diretti e indiretti, misure per la mobilità sostenibile e la decarbonizzazione dei trasporti, politiche a favore dell’economia circolare, incentivi agli interventi di efficientamento e innovazione energetica nelle industrie. Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di Legambiente sottolinea che l’Italia può ancore dotarsi di un Piano e di una Strategia di lungo termine più ambizioso ed in linea con la soglia critica di 1.5°C definita dall’accordo di Parigi. Nell’attuale PNIEC secondo Legambiente ci sono misure poco coraggiose per il clima, per esempio si “punta ancora sul gas come fossile di transizione, in sostituzione del carbone e prevede la realizzazione di nuovi gasdotti e rigassificatori”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
06/06/2025 La nuova Strategia dell'Europa per la resilienza idrica La Commissione europea ha presentato la nuova Strategia per la Resilienza Idrica che parte da tre ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...