Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Per una nuova costruzione ecosotenibile in legno i progettisti hanno scelto di integrare le soluzioni MyDatec di VMC, a garanzia di masimo comfort ed efficienza In un intervento di edilizia efficiente di un edificio residenziale in legno a Pedrengo, in provincia di Bergamo, il geometra che ha seguito i lavori ha scelto la soluzione a ventilazione meccanica controllata (VMC) a doppio flusso termodinamico proposta da MyDATEC. La bioedilizia assicura molti vantaggi per i cittadini e l’ambiente, infatti le ecoabitazioni sono sosotenibili, garantiscono bassi consumi e contenimento delle emissioni CO2, salvaguardando l’ambiente. Il Transparency Market Research report stima che il mercato immobiliare del green building oggi valga più di 105 miliardi di dollari, e si tratta di un settore in crescita ogni anno del 19% che, secondo le previsioni, potrebbe arrivare a un fatturato superiore ai 200 miliardi. Il legno è un materiale che si sposa con i principi della bioedilizia, è infatti resistente, naturale, rinnovabile e di facile lavorazione. Gli edifici in legno sono a basso consumo energetico e dal minimo impatto ambientale per l’intero ciclo di vita. Si tratta di un materiale che assicura isolamento termico e acustico e crea un microclima ottimale sia in estate che in inverno, garantisce la riduzione dei consumi energetici fino all’80% rispetto agli edifici tradizionali e un notevole risparmio in bolletta, che supera il 20%, contribuendo al taglio delle emissioni di CO2. Le naturali caratteristiche del legno offrono una massima resa in abbinamento ad impianti fotovoltaici o ad alta efficienza come i sistemi di ventilazione meccanica controllata, in grado di migliorare ulteriormente la qualità dell’aria con un ricambio continuo del volume senza dispendi energetici. A partire da questi principi, il geometra Aldo Foresti ha deciso di utilizzare le soluzioni MyDATEC in un intervento edile di un edificio residenziale a Pedrengo, in provincia di Bergamo. Il progetto di costruzione è iniziato a fine 2014 con la realizzazione di una struttura a telaio in legno costituita da due piani e un piano sottotetto. Il progetto ha previsto la massima attenzione all’isolamento dell’involucro esterno. Da qui geometra e termotecnico hanno deciso di orientarsi verso un impianto di ventilazione meccanica controllata di ultima generazione con riscaldamento e raffrescamento. MyDATEC propone una soluzione innovativa di ventilazione meccanica controllata (VMC) a doppio flusso termodinamico che, con un unico sistema permette di ventilare, riscaldare, raffrescare, filtrare e deumidificare gli ambienti, garantendo il miglior il comfort termo-igrometrico all’interno degli ambienti domestici. L’edificio è composto da 4 appartamenti: quelli al piano terra hanno una metratura di circa 120 mq a cui si aggiungono i 60 mq di una taverna al piano sotterraneo, anch’essa inclusa nel volume di ventilazione servito dalla macchina. Nel caso degli appartamenti, il comfort abitativo si è rivelato assolutamente ottimale ed in linea con le esigenze degli inquilini anche durante i periodi invernali particolarmente rigidi. Per quanto riguarda invece la taverna, la pompa di calore è stata implementata con una resistenza aggiuntiva che fornisce calore supplementare, collegandola ad un impianto fotovoltaico per ridurre l’incidenza sui consumi energetici. Gli appartamenti sono stati consegnati a novembre 2015 e dopo quasi 2 anni gli inquilini sono molto soddisfatti per la qualità abitativa, l’isolamento termico e acustico e i ridotti consumi. Testimonianza esemplare dei risultati raggiunti è la certificazione CasaClima corredata dalla targhetta di riconoscimento Classe A ottenuta dall’edificio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...