Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
È stata assegnata a ICIM S.p.A., organismo di certificazione indipendente a capitale interamente italiano, la gara indetta dal GSE – Gestore dei Servizi Energetici – per lo svolgimento delle attività di verifica degli impianti fotovoltaici ammessi alle tariffe incentivanti. La procedura di selezione, inizialmente distinta per le regioni del Centro Nord e del Centro Sud, è stata infine vinta da ICIM per tutto il territorio nazionale e coinvolgerà circa duemila impianti all'anno per quattro anni, per un totale di ottomila verifiche. Le verifiche riguardano le proprietà strutturali degli impianti, che hanno determinato l'accesso ai diversi livelli di incentivazione previsti dal Conto Energia e che devono essere conformi con quanto dichiarato al GSE. Gli impianti in possesso di tutti i requisiti continueranno a godere delle tariffe premianti secondo le regole del Conto Energia valido al momento della richiesta di incentivazione; al contrario, in caso di non conformità, il GSE valuterà l'apertura di una procedura di rimborso diretto o una detrazione sugli incentivi degli anni successivi. Il procedimento prevede una prima parte di controllo documentale e una fase successiva di sopralluogo sul posto, con realizzazione di un dossier fotografico. Numerose le caratteristiche che saranno oggetto di verifica: tra le altre, la corretta installazione degli impianti integrati negli edifici "a filo di tegole", l'utilizzo di moduli provenienti dall'Unione Europea e il possesso del certificato di Factory Inspection, entrambe condizioni necessarie per ottenere la maggiorazione del 10% della tariffa incentivante. Da quanto è stato istituito il Conto Energia sono oltre 450.000 gli impianti fotovoltaici incentivati in Italia, per una potenza complessiva prodotta di quasi 17 milioni di kilowatt (fonte GSE). Le verifiche da parte di ICIM interesseranno impianti selezionati a campione e installati su edifici per uso principalmente domestico, coinvolgeranno tutte le regioni e le province d'Italia e ogni tipologia di impianto. Alla vigilia del raggiungimento del tetto di 6,7 miliardi, che costituirà la soglia conclusiva dell'ultimo Conto Energia e la fine degli incentivi al fotovoltaico, un eventuale recupero di fondi potrà servire a sostenere un numero maggiore di impianti che operano nel rispetto delle normative. "Siamo estremamente soddisfatti dell'aggiudicazione di questa gara, frutto di un'attenta valutazione delle nostre specifiche competenze tecniche – dichiara Gaetano Trizio, amministratore delegato di ICIM – Questo risultato rende merito a ICIM per la conoscenza approfondita del settore del fotovoltaico e di tutte le energie rinnovabili, un'expertise che ne ha fatto uno dei soggetti di riferimento, a livello nazionale e internazionale, per le attività di due diligence e certificazione di tutti gli anelli della filiera, in un contesto di crescente globalizzazione che richiede la massima garanzia di trasparenza e qualità dell'applicazione delle politiche energetiche nazionali". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...