Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il potenziale dell’idrogeno a basso contenuto di carbonio nella transizione energetica è molto elevato, ma per poterlo cogliere in pieno i governi si devono muovere più velocemente prevedendo una serie di misure che aiutino a eliminare le barriere attuali e a raggiungere emissioni nette zero entro il 2050, garantendo contemporaneamente la sicurezza energetica. E’ il dato che emerge dal nuovo Report dell’International Energy Agency “Global Hydrogen Review 2021” che evidenzia che attualmente la produzione globale di idrogeno green è minima, il suo costo non è ancora competitivo e il suo uso in settori promettenti come l’industria e i trasporti è ancora limitato, ma ci sono segnali incoraggianti che sia iniziata una rivoluzione verso la diffusione di soluzioni a basso contenuto di carbonio e con costi contenuti. Rispetto alla precedente analisi dell’IEA del 2019, quando solo Francia, Giappone e Corea avevano strategie per l’uso dell’idrogeno, oggi sono 17 i paesi ad averle adottate, più di 20 hanno annunciato che ci stanno lavorando e molte aziende stanno cercando di sfruttare le opportunità commerciali dell’idrogeno. Sono in corso progetti pilota per produrre acciaio e prodotti chimici con idrogeno a basso contenuto di carbonio, il costo delle celle a combustibile che funzionano a idrogeno continua a scendere e le vendite di veicoli a celle a combustibile sono in crescita. Attualmente il principale ostacolo al suo sviluppo estensivo è il suo alto costo di produzione, che richiede grandi quantità di elettricità per produrlo dall’acqua, o l’uso di tecnologie di cattura del carbonio se l’idrogeno è prodotto da combustibili fossili. “Quasi tutto l’idrogeno prodotto oggi proviene da combustibili fossili senza cattura del carbonio, il che comporta quasi 900 milioni di tonnellate di emissioni di CO2, equivalenti alle emissioni combinate di CO2 del Regno Unito e dell’Indonesia”. Sono necessari investimenti significativi per colmare il gap di prezzo tra l’idrogeno a basso contenuto di carbonio e quello prodotto dai combustibili fossili, ad alta intensità di emissioni. Oggi infatti, a seconda dei prezzi del gas naturale e dell’elettricità rinnovabile, produrre idrogeno dalle rinnovabili può costare da 2 a 7 volte di più che produrlo dal gas naturale senza cattura del carbonio. Negli ultimi anni gli investimenti sono aumentati, basti pensare che la capacità globale degli elettrolizzatori, che producono idrogeno dall’acqua, senza generare emissioni, utilizzando l’elettricità, è raddoppiata negli ultimi cinque anni, con circa 350 progetti attualmente in fase di sviluppo e altri 40 progetti nelle prime fasi di sviluppo. Però bisogna fare molto di più, avverte il rapporto, per garantire il percorso verso le emissioni nette zero entro il 2050. Inoltre consentire un maggiore uso dell’idrogeno nell’industria e nei trasporti, settori in cui le emissioni sono particolarmente difficili da ridurre, richiederà misure politiche e sostegni per promuovere la costruzione dei necessari impianti di stoccaggio, trasmissione e ricarica. I paesi con strategie sull’idrogeno hanno investito almeno 37 miliardi di dollari per il suo sviluppo e la diffusione delle tecnologie e il settore privato ha annunciato investimenti aggiuntivi per 300 miliardi di dollari. Ma secondo le stime dell’IEA, sono necessari 1.200 miliardi di dollari di investimenti da qui al 2030 per mettere il settore dell’idrogeno su un percorso coerente con le emissioni nette globali zero entro il 2050. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...