Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Al via Klimahouse 2015 che, dal 29 gennaio al primo febbraio, festeggia a Bolzano un decennale di successi per tutto ciò che ruota intorno a efficienza energetica e risanamento in edilizia.Più di 400 aziende proporranno novità di prodotto e di servizi e, come sempre, ad arricchire la manifestazione ci sarà un ricco programma di congressi, convegni, workshop, seminari, mostre e visite guidate rivolte a tecnici e privati.A partire dal Congresso Internazionale ‘Costruire con intelligenza’, organizzato dall’Agenzia CasaClima in collaborazione con Fiera Bolzano, che si svolge nei giorni centrali della Fiera, Venerdì 30 e Sabato 31 Gennaio. Ospiti d’onore tre key note speakers: l’Arch. Mario Cucinella con il suo intervento “Architettura sostenibile: un cambiamento rivoluzionario”, il Prof.Dr. Wolfgang Feist, precursore internazionale delle Case Passive e l’architetto Chiara Tonelli, professore all’università ROMA TRE, alla guida del team RhOME for DenCity, progetto vincitore del primo premio nella competizione Solar Decathlon Europe 2014. In occasione della conferenza stampa di presentazione di Klimahouse, Reinhold Marsoner, direttore di Fiera Bolzano, ha annunciato che un nuovo appuntamento arricchisce da quest’anno il ricco carnet delle fiere K: dal 13 al 15 novembre presso Lario Fiere ad Erba (CO) andrà infatti in scena ComoCasaClima powerd by Klimahouse, la nuova piattaforma per l’edilizia ad alta efficienza energetica in una regione dal grande potenziale. ComoCasaClima organizzata dal 2011 dalla sig.ra Alessandra Orsenigo e dall’arch. Fabiano Trabucchi, si è svolta per tre volte a Villa Erba di Cernobbio in provincia di Como, con un buon successo. Nel 2014 Fiera Bolzano, su richiesta della sig.ra Orsenigo, ha deciso di acquisire questo progetto e di proporlo biennalmente a partire dal 2015, cambiando però la sede e scegliendo Lario Fiere come location più adatta per ospitare una manifestazione fieristica. “Ho organizzato per tre anni questa manifestazione ed è stato un impegno epocale perché organizzare una fiera da sola non è stato facile, nonostante ciò questa manifestazione è diventata una piccola perla del settore nel territorio comasco ed ha riscosso un notevole successo”, ha affermato Alessandra Orsenigo. “Per motivi personali però non ho potuto portare avanti questa manifestazione ed è per questo che mi sono rivolta a Fiera Bolzano che con Klimahouse rappresenta l’eccellenza in questo campo”. “La signora Orsenigo ha fatto fino ad oggi un ottimo lavoro come orgnaizzatrice privata sposando la filosofia CasaClima e ha seminato in un territorio già sensibile a queste tematiche, per questo Fiera Bolzano volentieri ha accettato l’invito di portare avanti questa manifestazione”, ha sottolineato Reinhold Marsoner, Direttore di Fiera Bolzano. Lario Fiere, Ance Como, Ance Lecco, Ordine degli Ingegneri di Lecco, CNA Como/Lecco, Confartigianato Imprese Como, Confartigianato Imprese Lecco, Ordine degli Architetti di Como, Ordine degli Architetti di Lecco, Agenzia CasaClima di Bolzano e CasaClima Network Lombardia, Collegio Geometri Lecco, Collegio Geometri Como, Periti Industriali Como hanno già dichiarato di voler sostenere la manifestazione. Nei prossimi mesi prenderà corpo un programma innovativo e ricco con convegni specializzati, presentazioni, workshop e mostre a tema. Verranno proposte inoltre le visite guidate per “toccare con mano” costruzioni CasaClima in regione, una proposta che ha già riscontrato un grande successo in tutte le edizioni di Klimahouse. La superficie che si punta ad occupare presso Lario Fiere è di circa 5.000 metri quadri: la vendita degli spazi inizierà nelle prossime settimane. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.