Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Nell’ambito del progetto Torino Città Universitaria realizzato dall’Assessorato alle Politiche educative della Città di Torino in collaborazione con gli Atenei e le Istituzioni di Alta Formazione, con l’obiettivo di rendere il capoluogo piemontese sempre più attrattivo per i servizi agli studenti e per la qualità della vita, è stato realizzato il nuovo Campus universitario. Il progetto realizzato su un’area di circa 8.000 mq che sorge nell’ex zona industriale di Borgo San Paolo, in via Caraglio, ha riqualificato un’area dismessa e da anni abbandonata. Il Campus ospita a regime circa 550 posti letto, tra camere singole, doppie e appartamenti ammobiliati, e rappresenta un esempio virtuoso di nuova residenza studentesca costruita in classe energetica A, secondo i migliori standard di sicurezza, sostenibilità e risparmio energetico. Il campus è realizzato in due corpi di fabbrica di 8 e 5 piani con schema a corte con una “Piazza” centrale e, oltre alle soluzioni abitative, offre diversi servizi di socializzazione e incontro aperti a tutta la città e offerti agli studenti a prezzi convenzionati, tra cui aule studio, aree comuni, internet point, connessione wi-fi, copisteria, bar, palestra, lavanderia a gettone, parcheggi, bike sharing, presidio h/24. Lo Studio di progettazione Bossolono e Itinera, la ditta che ha seguito i lavori, prevedono che l’impianto geotermico e l’impianto solare termico copriranno l’energia necessaria per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua sanitaria. A garanzia di massimo efficientamento energetico la struttura è stata realizzata con un involucro particolarmente performante, abbinato ad un’attenta progettazione del sistema edificio-impianto. In particolare per la realizzazione dell’isolamento termico i progettisti hanno scelto i pannelli della Isolconfort®, azienda fortemente orientata alla ricerca, leader nella produzione di pannelli isolanti per l’edilizia che ha fatto della “progettazione green” una precisa “filosofia” che coinvolge tutti gli aspetti del processo produttivo, così da ridurre davvero al minimo il consumo di energia. Isolconfort® ha utilizzato per la realizzazione dell’isolamento termico della residenza universitaria, i pannelli in EPS ECO-POR G031 realizzati con Neopor® di BASF, gli unici pannelli certificati EPD in Italia, che hanno garantito i requisiti richiesti dalla committenza per l’alta qualità, efficienza, durata nel tempo e affidabilità grazie alle certificazioni in possesso. Il pannello ECO-POR G031 è infatti realizzato con un processo produttivo controllato in tutte le sue fasi: si tratta di polistirene espanso sinterizzato a vapore, a celle chiuse con nuovo ritardante di fiamma, tagliato da blocco, in possesso di marcatura CE e dichiarazione di prestazione in conformità al regolamento europeo CPR 305/2011 in rispondenza dei requisiti della norma UNI EN13499 ETICS.ECO-POR G031 è garantito per costanza, elevate prestazioni d’isolamento termico e stabilità dimensionale, essendo sottoposto a continui controlli di fabbrica e di laboratorio con processo di stagionatura monitorata.L’analisi ed i controlli dello studio LCA effettuati sul processo produttivo di Isolconfort®, hanno confermato il basso impatto ambientale di ECO-POR G031 e l’idoneità del suo utilizzo per il miglioramento del risparmio energetico degli edifici. Scheda progetto: Periodo dei lavori: 04/11/2013 – 15/11/2015 Committente: Fabrica ImmobiliareSocietà di Gestione del Risparmio SPA Località: Comune di Torino Progetto e coordinamento: Studio Bossolono S.R.L Direttore dei Lavori: Arch. Ubaldo Bossolono – Studio Bossolono S.R.L Coordinamento progettazione esecutiva: Arch. Monica Contenti Consulenza progettazione esecutiva: Arch. Marco Minari – Arch. Paolo Mighetto Progetto impianti: S.P.E. – Ingg. Piero Neira – Bruno Sicca – Mauro Lorenzo Miraglio Progetto strutture: Ing. Giuseppe Lonero Impresa esecutrice: Itinera SPA – Arch. Paolo Locati Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ISOLCONFORT Isolconfort è un’azienda fortemente orientata alla ricerca, specializzata nella produzione di isolanti termoacustici per l’edilizia.Vanta tre ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...