Coerentemente con il quadro di azione di lungo termine con cui l’Ue intende svincolarsi dalla dipendenza dal petrolio e ridurre del 60% le emissioni generate dai trasporti, la Commissione Trasporti del Parlamento Europeo ha approvato (con 30 voti a favore e 7 contrari) la proposta di Direttiva sulle infrastrutture per i carburanti alternativi, di cui è relatore Carlo Fidanza. Il testo approvato prevede requisiti e obiettivi minimi obbligatori entro il 2020 per la realizzazione, in ogni Stato membro, di un numero minimo di punti di ricarica per veicoli elettrici e di rifornimento per veicoli a gas naturale e idrogeno. Le stazioni di rifornimento dovranno essere posizionate fra loro a una distanza che consenta l’autonomia di movimento di veicoli dei cittadini e di mezzi di trasporto commerciali: massimo 100 chilometri per il gas naturale, 300 chilometri per l’idrogeno. L’obiettivo per l’Italia è di 72.000 punti di ricarica al 2020. Entro il 2014, tutti gli Stati membri dovranno disporre dei requisiti minimi obbligatori imposti dall’UE, in modo da seguire uno standard comune per tutti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...