Sono previsti interventi di riqualificazione efficiente che, grazie all’impegno della regione e al cofinanziamento dei beneficiari, arriveranno ad attivare più di 100 milioni di investimenti green La Giunta regionale del Piemonte ha dato il via libera, su proposta dell’assessore alle Attività produttive Giuseppina De Santis, alle prime tre delibere, cui ne seguirà a breve una una quarta, allo stanziamento delle risorse per la riqualificazione energetica degli edific della pubblica amministrazione. Al momento sono stati concessi in totale 40 milioni per gli enti locali (Province, Città Metropolitana di Torino, Comuni, Unioni di Comuni), 16 milioni per le strutture pubbliche del patrimonio ospedaliero-sanitario, 10 milioni per le agenzie territoriali per la casa, 10 milioni per gli edifici del patrimonio della Regione Piemonte. La Regione intende realizzare interventi che assicurino risparmio energetico e minor dispersione termica dell’edificio attraverso per esempio l’isolamento delle strutture opache e trasparenti, l’installazione di schermature solari e sistemi bioclimatici. Sono previste inoltre attività revisione degli impianti a fonti fossili, con aumento dell’efficienza energetica anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici, l’nstallazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile e l’incremento di sistemi per l’autoconsumo energetico. E’ intenzione della Regione predisporre nei prossimi mesi le procedure operative per presentare le due tipologie di bando per gli enti locali (in base a dimensioni, livello di aggregazione e complessità progettuale dei programmi di intervento) e le tre procedure negoziali, coordinate dalla Regione, che hanno l’obiettivo di ridurre la domanda di energia delle strutture sanitarie-ospedaliere, degli edifici delle ATC e del patrimonio edilizio regionale. Soddisfatta l’assessore De Santis che evidenzia l’impegno della regione ma anche il cofinanziamento dei beneficiari che permetterà di attuare i provvedimenti in modo rapido mobilitando più di 100 milioni di investimenti. Si prevede infine che le misure che dimostreranno una buona performance possano successivamente essere rifinanziate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...
04/05/2022 Draghi mette il freno al Superbonus 110% Draghi ha dichiarato di non essere d'accordo sul Superbonus 110, fortemente voluto dal M5S, perché "ha ...
20/04/2022 La Camera approva la risoluzione di maggioranza DEF, novità per il Superbonus Superbonus: approvata la risoluzione che impegna il Governo a prorogare oltre il 30 giugno l'obbligo per ...
24/03/2022 Efficienza energetica e Superbonus: approvata la proroga delle agevolazioni fiscali Prorogate le date per beneficiare delle agevolazioni fiscali quali Superbonus, Ecobonus e bonus minori. La guida ...
15/02/2022 Superbonus: Cingolani firma il Decreto massimali Il Ministro dell'Ambiente Roberto Cingolani ha firmato il Decreto che stabilisce i tetti massimi per gli ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
03/01/2022 Legge di Bilancio in GU, confermate proroghe superbonus e bonus edilizi Legge di Bilancio 2022: ok a superbonus - per le villette salta tetto Isee, bonus casa ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...
14/12/2021 Detrazioni per l'edilizia, positivo l'impatto economico del Superbonus Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...