Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Pubblicato un Rapporto che valuta il potenziale impatto occupazionale ed economico nell’UE legato alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio entro il 2030 Eurofound, Fondazione Europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, ha recentemente pubblicato lo Studio “Energy Scenario: Employment implications of the Paris Climate Agreement” che stima il potenziale impatto occupazionale ed economico nell’UE, legato al rispetto dell’accordo di Parigi e alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio entro il 2030, con l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a meno di 2°, possibilmente a 1,5°C e la conseguente riduzione delle emissioni di carbonio. In particolare l’analisi, che si basa su un modello macroeconomico globale gestito da Cambridge Econometrics e dall’European Jobs Monitor di Eurofound, evidenzia che il successo della transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, potrebbe tradursi in una crescita dell’1,1% del PIL e dello 0,5% dell’occupazione nell’UE entro il 2030, rispetto a uno scenario “business as usual”. L’impatto positivo sul numero di occupati è dovuto soprattutto agli investimenti necessari per realizzare tale transizione, insieme all’impatto della riduzione della spesa per l’importazione di combustibili fossili. Si perderebbero posti di lavoro nell’estrazione e nella lavorazione dei combustibili fossili, ma se ne guadagnerebbero di più nel settori dell’edilizia e in quelli legati al mondo delle energie rinnovabili ed efficienza energetica, insieme alle relative catene di approvvigionamento. Lo spostamento verso la produzione di beni strumentali, quali attrezzature, macchinari ed edifici, comporterà un notevole aumento della domanda di manodopera proveniente dalle attività connesse. A livello nazionale, lo studio prevede che beneficeranno del maggiore incremento del PIL Lettonia (6%), Malta e Belgio. Per quanto riguarda l’occupazione i maggiori benefici si avranno in Belgio, Germania e Spagna. L’unico paese in cui si prevede un calo netto dell’occupazione è la Polonia, a causa del settore del carbone che impiega moltissime persone. A livello mondiale, anche la Cina dovrebbe beneficiare di una transizione a basse emissioni di carbonio, mentre gli Stati Uniti registrerebbero un calo del PIL del 3,4% e un calo dell’occupazione dell’1,6%. Commentando i risultati del rapporto, il ricercatore di Eurofound Donald Storrie ha dichiarato: “I cambiamenti climatici dovrebbero avere implicazioni molto gravi per le condizioni di vita e di lavoro su scala globale; sono le persone socialmente ed economicamente più fragili ad essere particolarmente vulnerabili. La presente relazione illustra i notevoli vantaggi economici e occupazionali che l’Europa può trarre dalla lotta ai cambiamenti climatici e dalla piena attuazione dell’accordo di Parigi”. I risultati di questa relazione, così come altri risultati chiave del progetto, saranno discussi in occasione della manifestazione “Il futuro dell’industria manifatturiera in Europa” che si terrà a Bruxelles l’11 aprile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...