Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Nei giorni scorsi è stato inaugurato all'Ospedale San Carlo Borromeo di Milano un impianto fototermico, per la trasformazione dell'energia solare in energia elettrica e termica, alla presenza del direttore generale dell'Ospedale, Antonio Mobilia, dell'Assessore all'Ambiente del Comune di Milano, Paolo Massari, dell'Assessore alla Pianificazione del Territorio della provincia di Milano, Fabio Altitonante e del Console Generale di Germania, Jürgen Bubendey.Il progetto è stato promosso dall'Agenzia tedesca per l'Energia (Dena) in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Germanica e cofinanziato dal Ministero federale tedesco dell'Economia nell'ambito del programma "Tetto Solare per lo sviluppo del mercato estero", attraverso il quale è stato promosso l'ingresso sul mercato italiano dell'azienda tedesca Solarhybrid AG, produttrice dei collettori solari installati."Questa iniziativa pilota per l'utilizzo di energia ecologica – ha dichiarato il direttore del San Carlo – si cala perfettamente nella mission dell'Ospedale, che consiste nel prendersi cura a 360° della salute dei cittadini, iniziando dalla prevenzione. Partecipando a questo progetto, l'Ospedale si trova da un lato a produrre energia elettrica e termica, utilizzando una fonte ecologica e liberamente disponibile come il sole, dall'altro si pone nella condizione di sensibilizzare i cittadini sul grande tema dell'ecocompatibilità".Brevettati dalla Solarhybrid AG, i tre multicollettori fototermici di cui si compone l'impianto hanno la particolarità di essere ibridi, ossia di trasformare parallelamente l'energia solare in energia elettrica e termica, e occupano una superficie totale lorda di 37 m2. I tre collettori, alla cui manutenzione provvederà gratis per cinque anni la ditta installatrice, sono stati installati su altrettante terrazze del "Quadrato Poliambulatori" del prestigioso ospedale. All'impianto sono stati allacciati 120 lavandini, in un edificio il cui consumo di acqua calda corrisponde a circa 1.800 litri di acqua al giorno. Sarà dunque ridotto l'utilizzo di gas naturale e verrà anche prodotta energia elettrica ecologica per l'immissione nella rete elettrica. Una buona metà del fabbisogno energetico annuale per il riscaldamento dell'acqua potabile dell'edificio potrà essere coperto dall'impianto. In estate la percentuale arriverà addirittura a circa l'80%."Nei prossimi anni – ha affermato l'Assessore Altitonante – la Provincia spenderà 40 milioni di euro per la riqualificazione energetica, che verrà legata all'Expo 2015. Ed è nostro compito trasmettere buone pratiche".La Germania è leader a livello mondiale per l'energia solare e si impegna a livello nazionale e internazionale per la sua diffusione. Il rendimento energetico dell'impianto sarà visualizzato su un display collocato all'ingresso dell'ospedale, insieme ai dati relativi alla quantità di emissioni climalteranti evitate. Grazie alla DENA (Agenzia tedesca per l'energia), che ha organizzato il progetto, l'impianto fotovoltaico del San Carlo potrà produrre 2526 kWh di energia elettrica e 13876 kWh di energia termica all'anno, risparmiando sulla bolletta e riducendo l'emissione in atmosfera di 5,5 tonnellate di CO2 annuali. Il noto ospedale milanese entrerà così tra le strutture simbolo dei progetti di Expo 2015. Dati tecniciL'impianto è costituito da 3 multicollettori fototermici PT-M1250-140 con esposizione a sud e inclinazione a 30°. L'impianto è stato installato su 3 terrazze dell'edificio laboratori. Su ogni terrazza è stato montato un multicollettore avente una superficie di 12,31 m2, per una superficie totale di 37 m2. Le tre terrazze del laboratorio sono raggiungibili esternamente attraverso una scala, offrendo così la possibilità di raggiungere l'impianto in modo sicuro attraverso il parcheggio del personale, senza disturbare l'attività dell'ospedale. I collettori sono collegati ad un inverter INV 500. • Potenza: 2,1 kWp• Produzione annua di energia elettrica: 2526 kWh• Produzione annua di energia termica: 13876 kWh• Costo manutenzione impianto: a carico della ditta installatrice per 5 anni, poi €400 all'annoBenefici ambientali• 5,5 tonnellate all'anno in meno di emissioni CO2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...