Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'Istituto Italiano del Marchio di Qualità, leader italiano nel settore della certificazione, in base alle Regole Applicative del IV Conto Energia emesse dal GSE, è organismo abilitato al rilascio del Certificato di Ispezione di Fabbrica, in quanto ente terzo notificato a livello nazionale ed europeo, nonché Membro della IECEE in ambito fotovoltaico.Il Certificato di Factory Inspection è il documento che il soggetto responsabile dell'impianto fotovoltaico deve possedere per dimostrare che il costo di investimento in moduli, inverter e sistemi di acquisizione dati, componentistica elettrica (CC/AC), trasformatori, strutture di sostegno e opere civili (ovvero i componenti diversi dal lavoro) sia attribuibile almeno per il 60% a dispositivi di provenienza europea. Un requisito, quest'ultimo, indispensabile per ottenere il 10% in più di incentivi.Accanto al rilascio del Certificato di Factory Inspection, IMQ può supportare, sin da ora, le aziende produttrici di moduli fotovoltaici anche nel rilascio degli altri documenti resi obbligatori dal GSE per gli impianti che entreranno in funzione dal 30 giugno 2012: la certificazione del sistema qualità integrato che dimostri che l'azienda produttricepossiede le certificazioni ISO 9001 (Sistema di gestione della qualità), OHSAS 18001 (Sistema di gestione della salute e sicurezza del lavoro) e ISO 14000 (Sistema digestione ambientale). Tali servizi integrano i numerosi altri offerti da IMQ a supporto delle aziende del settore fotovoltaico e che riguardano: la certificazione dei componenti (moduli, inverter,strutture di sostegno), la certificazione degli impianti, la qualificazione degli installatori fotovoltaici, le verifiche ispettive periodiche degli impianti e i corsi di formazione per gli installatori, anche delle reti in franchising. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...