L'Istituto Italiano del Marchio di Qualità, leader italiano nel settore della certificazione, in base alle Regole Applicative del IV Conto Energia emesse dal GSE, è organismo abilitato al rilascio del Certificato di Ispezione di Fabbrica, in quanto ente terzo notificato a livello nazionale ed europeo, nonché Membro della IECEE in ambito fotovoltaico.Il Certificato di Factory Inspection è il documento che il soggetto responsabile dell'impianto fotovoltaico deve possedere per dimostrare che il costo di investimento in moduli, inverter e sistemi di acquisizione dati, componentistica elettrica (CC/AC), trasformatori, strutture di sostegno e opere civili (ovvero i componenti diversi dal lavoro) sia attribuibile almeno per il 60% a dispositivi di provenienza europea. Un requisito, quest'ultimo, indispensabile per ottenere il 10% in più di incentivi.Accanto al rilascio del Certificato di Factory Inspection, IMQ può supportare, sin da ora, le aziende produttrici di moduli fotovoltaici anche nel rilascio degli altri documenti resi obbligatori dal GSE per gli impianti che entreranno in funzione dal 30 giugno 2012: la certificazione del sistema qualità integrato che dimostri che l'azienda produttricepossiede le certificazioni ISO 9001 (Sistema di gestione della qualità), OHSAS 18001 (Sistema di gestione della salute e sicurezza del lavoro) e ISO 14000 (Sistema digestione ambientale). Tali servizi integrano i numerosi altri offerti da IMQ a supporto delle aziende del settore fotovoltaico e che riguardano: la certificazione dei componenti (moduli, inverter,strutture di sostegno), la certificazione degli impianti, la qualificazione degli installatori fotovoltaici, le verifiche ispettive periodiche degli impianti e i corsi di formazione per gli installatori, anche delle reti in franchising. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/04/2021 I consumi dell’Europa tra i maggiori responsabili della deforestazione globale La deforestazione è legata a doppio filo ai consumi dei paesi occidentali che importano massicce quantità ...
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...