Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Euromobility ha pubblicato il dodicesimo rapporto di sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane: sul podio Parma, Milano e Venezia. Male in generale il sud Italia, Catanzaro all’ultimo posto Il dodicesimo Rapporto “Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città“, realizzato da Euromobility con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente, recentemente presentato, mostra un’Italia in cui si fa ancora troppo poco per la eco mobilità. Sono 50 le città italiane di cui è stata analizzata l’attenzione all’”eco-mobilità”, ovvero i capoluoghi di Regione, i due capoluoghi delle Province autonome e i capoluoghi di Provincia con una popolazione superiore ai 100.000 abitanti. Se alcune, soprattutto nel nord Italia, mostrano una crescente sensibilità alla tematica, sono ancora troppi i comuni in cui i dati sono allarmanti. Dal Rapporto emerge che Parma sia la città vincente per quanto riguarda la mobilità sostenibile, grazie soprattutto alla consolidata presenza di un mobility manager di città e di servizi di sharing mobility, alle numerose macchine circolanti a basso impatto e alla presenza di servizi di trasporto pubblico di alto livello. Inoltre Parma è una delle prime città italiane ad aver approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. A seguire Milano e Venezia e poi Brescia, Padova e Torino. Sono ancora troppi i comuni, soprattutto nel sud Italia, in cui non si fa abbastanza per la eco mobilità. Solo Cagliari tra le città meridionali è nella top ten, al settimo posto. Male la capitale: Roma si attesta soltanto al ventitreesimo. Fanalini di coda Catanzaro, poco più su Potenza e Campobasso. Cresce in tutta Italia (+1,2%) e dunque anche nelle 50 città analizzate il tasso di motorizzazione, ma per fortuna aumenta anche il numero di macchine a basso impatto, soprattutto GPL, che rappresentano nel complesso il 9,46% del parco nazionale circolante, e quelle ibride ed elettriche che segnano un + 45%. Al palo i veicoli a metano (2,49%). Purtroppo emergono dal Rapporto valori negativi sulla qualità dell’aria che, dopo un buon 2016 grazie alle condizioni meteorologiche favorevoli, segna invece un leggero peggioramento: sono 20 le città che rispettano tutti i limiti di normativa, contro le 23 del 2016. Ancora insoddisfacenti i dati sulla mobilità condivisa. Male soprattutto per quel che riguarda i servizi convenzionali che prevedono prelievo e consegna dell’auto in un preciso parcheggio; meglio quelli “a flusso libero”, in cui l’utente può prelevare e parcheggiare l’auto dove preferisce. Lorenzo Bertuccio, Presidente di Euromobility commenta che il Governo dovrebbe fare scelte più coraggiose rispetto alla mobilità sostenibile, considerando che i dati relativi alla qualità dell’aria non sono buoni, che il numero delle macchine continua ad aumentare e, “come se non bastasse, non diminuisce neppure il numero di morti sulle strade delle nostre città”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2024 Smart Mobility Report 2024: calo in Italia per il mercato delle auto elettriche A cura di: Raffaella Capritti Smart Mobility Report 2024: il mercato delle auto elettriche in calo in Italia. Le sfide future ...
19/09/2024 Previsioni di crescita delle auto elettriche nel 2025 secondo T&E Il mercato delle auto elettriche dovrebbe raggiungere una percentuale compresa tra il 20 e il 24% ...
28/06/2024 Auto elettriche, nuovo record di vendite ma rallenta la crescita: “A rischio gli obiettivi climatici” A cura di: Giorgio Pirani Aumentano le vendite delle auto elettriche ma la finestra per raggiungere gli obiettivi globali del trasporto ...
30/04/2024 Auto elettriche: nel 2024 le vendite raggiungeranno i 17 milioni A cura di: Raffaella Capritti IEA si attende un boom della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i 17 milioni. ...
22/03/2024 Auto, l'Italia supera i 50mila punti di ricarica elettrica A cura di: Tommaso Tetro Punti di ricarica elettrica: secondo il nuovo rapporto di Motus-e crescita record nel 2023 di nuove ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...
20/02/2024 Intervista al Country Director Italy di Wallbox Francisco Abecasis A cura di: Fabiana Murgia Sta per tornare KEY e tra gli espositori sarà presente Wallbox. Abbiamo rivolto qualche domanda a ...
01/02/2024 Riciclare i metalli delle batterie delle auto elettriche? È più facile con gli spinaci A cura di: Tommaso Tautonico Riciclo delle batterie delle auto elettriche: grazie all’acido ossalico, si può rimuovere litio e alluminio e ...
16/01/2024 Nel 2024 rallenta la vendita di veicoli elettrici A cura di: La Redazione BloombergNEF: nel 2024 per la prima volta da molto tempo si prevede un rallentamento dei tassi ...
06/10/2023 Bonus colonnine elettriche, domande dal 19 ottobre A cura di: La Redazione Dal 19 ottobre al 2 novembre privati e condomini, che dal 4 ottobre al 31 dicembre ...