Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Legno e vetro caratterizzano il progetto “Amate Amatrice” firmato Stefano Boeri Architetti e realizzato grazie alla campagna di raccolta fondi organizzata subito dopo il terremoto dal Corriere della Sera e TgLa7 Si chiama “Amate Amatrice” la nuova mensa firmata Stefano Boeri e costruita dalla filiera del Legno del Friuli Venezia Giulia nella città divenuta il simbolo del terremoto del 24 agosto e ora della rinascita, grazie anche a questo intervento realizzato nell’ambito della campagna di raccolta fondi “Un aiuto subito”, lanciata da Corriere della Sera e TGLa7 subito dopo il sisma. Un luogo che l’Archietto Boeri immagina destinato a diventare una piazza di incontro, uno spazio polifunzionale aperto che accoglierà i ristoratori del territorio, dando lavoro a circa 130 persone. La mensa inaugurata ufficialmente mercoledì 12 aprile con un pranzo solidale preparato dai ristoratori del luogo, è stata realizzata in tempi brevi e con budget ridotto, quasi interamente limitato al costo dei materiali. Si prevede che entro l’estate termineranno i lavori della realizzazione del villaggio del gusto di Amate Amatrice. Il progetto, che è stato realizzato grazie anche a un pool di aziende, tra cui Asso Group, Gerflor, Lualdi, Vimar e Oikos, che hanno messo gratuitamente a disposizione i loro prodotti, rappresenta il primo passo verso la costruzione del nuovo villaggio food, prevede infatti la realizzazione di diverse strutture realizzate con elementi modulari prefabbricati in legno, destinati ad ospitare oltre alla mensa scolastica 9 ristoranti, di diversa capienza e metratura. L’area oggetto di intervento prevede uno spazio pubblico aperto, costituito da una pavimentazione esterna pedonale, attrezzata con sedute e illuminazione, oltre a uno spazio sistemato a verde, attrezzato con sedute, e destinato ad ospitare una installazione temporanea di arredo urbano in legno. La mensa scolastica di circa 600 mq di superficie, di cui 400 mq circa destinati per la mensa, è composta da una sala da pranzo per circa 150 posti a sedere un’area bar aperta, e una serie di spazi di servizio destinati a cucine, locali preparazione e deposito, bagni, spogliatoi, locali lavaggio e rifiuti, locali tecnici. L’involucro esterno e gli elementi portanti sono realizzati mediante elementi prefabbricati in legno, in copertura sono stati utilizzati elementi modulari in lamiera coibentata, i serramenti perimetrali in alluminio e vetrocamera; partizioni interne in materiali a secco; pavimentazioni interne ed esterne in cemento elicotterato e gres per i locali di servizio e cucina. A caratterizzare l’intervento grandi vetrate che assicurano massima illuminazione naturale. Vimar ha aderito a questa importante iniziativa fornendo Plana antibatterica per la realizzazione di un impianto elettrico completo, sicuro e a prova di batteri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...