Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Inchiesta preliminare pubblica per norme che definiscono requisiti precisi per i posatori di cappotti termici e determinazione dei metodi di calcolo per i rendimenti della climatizzazione Sono 21 i nuovi progetti di norma che l’UNI ha sottoposto all’inchiesta pubblica preliminare fino al 19 ottobre prossimo. Entro quella data è possibile inviare i propri commenti ai progetti tramite la banca dati online UNI, in cui si trovano tutti i riferimenti dei progetti, e segnalare il proprio interesse a partecipare ai futuri lavori di normazione. 10 di queste norme sono di competenza del CTI, Comitato termotecnico Italiano. Tra queste la UNI 1603378 stabilisce i requisiti di conoscenza, competenza, abilità delle figure professionali che eseguono la posa dei sistemi compositi di isolamento termico a cappotto per esterno (ETICS) di facciate nuove o nei casi di riqualificazione di edifici esistenti. Si tratta di figure sempre più importanti che è necessario siano qualificate nel migliore dei modi. I sistemi a cappotto permettono di migliorare la prestazione termica dell’edificio e le condizioni di comfort abitativo, assicurano inoltre la diminuzione dei consumi energetici e delle spese per il riscaldamento ed il raffrescamento estivo. Parametri che, come sappiamo, sono sempre più importanti soprattutto negli edifici ad energia quasi zero, così come previsti dal D.M. 26 giugno 2015. Obiettivo della norma in inchiesta pubblica è la definizione di una serie di requisiti professionali in grado di determinare l’attività di formazione e qualificazione dei soggetti interessati, in modo da assicurare una crescita qualitativa dell’offerta in ambito nazionale ed internazionale, grazie all’approccio utilizzato in linea con il sistema europeo EQF. Sempre di competenza del CTI il progetto UNI1603512 per la determinazione dei metodi di calcolo per individuare il fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l’illuminazione in edifici non residenziali, in accordo con la UNI EN 15193. Obiettivo della norma, che andrà a sostituire la la UNI/TS 11300-2:2014 è aggiungere all’attuale metodologia di calcolo la modellazione di sistemi o impianti attualmente non inclusi, aumentando il numero di tecnologie e dispositivi, anche innovativi e/o non particolarmente diffusi che potranno essere modellati nel calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici. Ci sono poi 4 progetti che forniscono metodi semplici e funzionali per il calcolo dell’efficienza energetica di macchine, apparecchi e impianti. Il progetto UNI1603410 sul trattamento dell’acqua negli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria e negli impianti solari termici. Infine il progetto UNI1601341 (sostituisce la UNI 10683:2012) interessa la verifica, l’installazione, il controllo e la manutenzione dei generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
24/07/2020 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate pubblica la Guida On line ul sito dell'Agenzia la Guida Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire della ...