Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il prospetto ovest della palazzina presentava stucchi a rilievo che, ormai in fase di degrado, sono stati ripristinati e tinteggiati. Le restanti facciate mostravano invece un apparato decorativo dipinto originale fortemente compromesso ma rilevabile attraverso un attento studio del colore. L’edificio è stato dotato di isolamento a cappotto, realizzato nel rispetto delle normative vigenti e delle indicazioni fornite dal manuale di posa Cortexa. È stato scelto il sistema Caparol, con strato isolante costituito da pannelli STIFERITE Class SK, specifico per applicazioni in sistemi a cappotto. Questo sistema a cappotto ha valutazione tecnica europea ETA e marcatura CE, inoltre è dotato di classe di reazione al fuoco B-s1,d0. Gli interventi sulla struttura di via Casaregis 9 hanno permesso di passare dall’iniziale classe energetica E alla C, con una riduzione dei consumi di energia pari circa al 30%. Nella zoccolatura del cappotto un’attenzione particolare è stata riservata ai fenomeni di risalita dell’umidità: le murature degradate sono state ripristinate ed è stato preferito un cappotto realizzato con kit Caparol basato su prodotti altamente permeabili. Le fasi di applicazione del sistema L’applicazione del sistema è stata preceduta dalla rimozione e dal ripristino delle parti di intonaco che presentavano ammaloramenti o distacchi. In seguito si è passato all”incollaggio e alla tassellatura dei pannelli isolanti, alla stesura di un doppio strato di malta rasante con inglobata una rete di armatura in fibra di vetro, e all’applicazione di uno strato di finitura. Un accurato studio delle facciate storiche ha permesso di riproporre nelle operazioni di esecuzione della facciata, dove possibile, gli originali temi a decori architettonici e floreali. Per il lati Est e Nord, nei quali non erano ravvisabili tracce di decorazioni dipinta, sono state impiegate tinte uniche chiare. Grazie alle sue ottime caratteristiche in termini di lavorabilità in cantiere, il pannello STIFERITE Class SK si adatta con facilità alle diverse esigenze dei sistemi costruttivi, risultando un’alternativa perfetta soprattutto in interventi di manutenzione del patrimonio costruito. Nel caso della palazzina di Genova i progettisti hanno previsto per i piani superiori un diverso spessore di isolamento (così da consentire l’apertura delle persiane), sagomando i pannelli in modo da raccordarne gli spessori. Questa potenzialità del pannello in poliuretano ha permesso inoltre di realizzare un cornicione sottogronda curvo che, tramite la sagomatura dei pannelli, ha reso la superficie continua e coerente con l’architettura storica. L’isolamento è stato sagomato anche in prossimità del risvolto delle paraste sui prospetti nord e sud, seguendo le geometrie delle paraste. L’intervento è stato completato dall’inserimento di accessori e staffe, che hanno consentito di ripristinare gli elementi architettonici caratteristici della costruzione genovese come le persiane, le staffe stendibiancheria e le ringhiere decorate. Infine, l’efficientamento energetico del condominio ha previsto anche il rifacimento della copertura a lastrico solare. È stato rimosso il vecchio massetto e inserito quello nuovo, completo di cordolo per il contenimento dello strato isolante costituito dal pannello STIFERITE Class B. Il pannello, che ha spessore 100 mm, è specifico per l’impiego in copertura sotto manti impermeabili bituminosi e presenta sulla faccia superiore un velo di vetro bitumato. L’impermeabilizzazione è stata realizzata tramite la posa in totale aderenza di una membrana bituminosa con finitura ardesiata. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
18/09/2023 STIFERITE Stiferite per la riqualificazione della scuola media F. Zappi di Mercato Saraceno L’edificio oggetto dell’intervento è la scuola media “F. Zappi”, una costruzione a pianta rettangolare progettata e ...
25/03/2022 STIFERITE Raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione con sistemi Cool Roof La società Autoshopping Srl di San Vitaliano ha scelto Stiferite per realizzare coperture adeguatamente isolate per ...
10/12/2021 STIFERITE Stiferite per la riqualificazione dei Bastioni di Porta Nuova a Milano Stiferite ha contribuito alla riqualificazione energetica ed estetica dei Bastioni di Porta Nuova a Milano, il ...
06/09/2021 STIFERITE STIFERITE per la riqualificazione funzionale di Palazzo Marignoli Stiferite ha contribuito alla riqualificazione energetica e funzionale di Palazzo Marignoli a Roma, fornendo soluzioni per ...
01/02/2021 Sistema a cappotto Stiferite per la Chiesa di S. Liborio a Civitavecchia Stiferite ha contribuito alla realizzazione della nuova Chiesa di S. Liborio a Civitavecchia isolando le murature ...
26/10/2020 Stiferite per il nuovo centro logistico di Teddy Group Stiferite ha contribuito alla realizzazione del nuovo centro logistico di Teddy Group, isolando la copertura con ...
13/07/2020 STIFERITE per la riqualificazione energetica di un fabbricato dell’A.T.E.R. Nell’ambito di una serie di interventi di rigenerazione urbana, STIFERITE ha contribuito alla riqualificazione energetica di ...
20/11/2019 I pannelli Stiferite per un intervento di riqualificazione profonda Un intervento di deep retrofitting per l’headquarters Allianz a Trieste firmato Lombardini22, ha previsto ammodernamento architettonico, una ...
19/12/2016 Diploma di partnership CasaClima per Stiferite Una conferma dell’attenzione di Stiferite allo sviluppo di prodotti ecosostenibili STIFERITE è diventata partner dell’Agenzia CasaClima, coerentemente ...
07/07/2016 Riqualificazione energetica di un edificio storico a Vado Ligure Per l’isolamento termico delle pareti di un edificio storico pluripiano è stato scelto il pannello in ...
01/04/2016 Certificazione Classe A+ e CasaClima Gold per un edificio in provincia di Roma In provincia di Roma, sulle rive del Lago di Bracciano, grazie alla collaborazione tra progettista, Arch. ...
16/12/2015 STIFERITE rafforza il proprio ruolo nel settore dell’isolamento termico a cappotto Stiferite, azienda specializzata nella produzione di isolanti termici in poliuretano espanso rigido e schiuma polyiso, ha ...
31/10/2014 Un centro commerciale efficiente e sostenibile Recentemente inaugurato a Marghera, Nave de Vero, è uno dei più grandi e più ecosostenibili Centri ...
STIFERITE Pannelli per l'isolamento dall’interno STIFERITE RP Isolamento di pareti e soffitti all'intradosso
Pannelli ISOCANALE per canali addetti al trasporto dell'aria Canali preisolati per il trasporto dell'aria
STIFERITE STIFERITE GT: pannello sandwich isolante Isolamento di coperture a falde e coperture piane sotto massetto
STIFERITE STIFERITE CLASS S: pannello sandwich isolante Isolamento di coperture piane sotto manti sintetici
STIFERITE STIFERITE FIRE B: pannello sandwich isolante resistente al fuoco Isolamento termico di facciate ventilate
STIFERITE Isoventilato per l'isolamento termico di coperture ventilate Isolamento di coperture a falda ventilate
Pannelli accoppiati per coperture GT3 - GT4 - GT5 Isolamento e prima impermeabilizzazione di coperture piane e a falda
12/12/2017 Efficienza energetica e sostenibilità di una Casa di riposo Una nuova Casa di riposo realizzata in provicia di Bergamo unisce una progettazione attenta a sostenibilità ...
06/09/2016 Progetto di rigenerazione urbana sostenibile Per il progetto urbanistico, architettonico e culturale M9 di Mestre, è stato adottato il sistema STIFERITE Isoventilato per ...
22/09/2015 Riqualificazione efficiente per l'"Eco green hotel" di Lignano L’Hotel Beach International di Lignano Sabbiadoro, un albergo di categoria 4 stelle, inaugurato nel 1970, ed ...